(video)
![]() |
foto dal sito www.pettorano.com |
vero e proprio quest’anno per il cinquantenario, con tante iniziative in calendario presentate ieri dal presidente della pro Loco, Augusto De Panfilis, insieme a Rosa Giammarco, al sindaco Giuseppe Berarducci e al presidente della Comunità Montana Peligna, Antonio Carrara. Dall’8 all’11 dicembre (16.30), il castello Cantelmo ospiterà una mostra fotografica e attrezzi di archeologia industriale di Stelio Attanasio con proiezioni che raccontano di mugnai, ramai e ramiere, come quelli recuperati e conservati nel bellissimo Parco archeologico industriale ai piedi del paese che guarda la montagna. Sabato 10 (ore 16) un convegno a palazzo Cantelmo dedicato alle associazioni Pro Loco “custodi delle tradizioni” , mentre domenica 11 (16.39) si esibirà il Coro degli Alpini sulmonesi. Della terra di Pettorano, attraverso storia e leggende si parlerà, invece, il 17 dicembre (ore 16) insieme a Franco Cercone, Marcello Bonitatibus, Rosanna Tuteri, della soprintendenza per i Beni Archeologici e Giorgio Davini, fiduciario Sloow Food, il quale ha scavato nella memoria storico-antropologica del mestiere dei carbonai, occupandosi, inoltre, della selezione agronomica del mais “ottofile della Valle Peligna”. Polifonica vocale Celestino V il 18 dicembre (ore17), ed esposizione fotografica “1962/2012” di Nunzio Schiappa il 26 dicembre, giornata conclusiva con “I leader della Sagra” omaggi ai presidenti delle Proloco che si sono succeduti, allietata da recital di poesie e canzoni con Michele Ciccolella. la manifestazione pettoranese ha meritato l'attenzione delle politiche culturali regionali che valorizzano le tradizioni, con la legge regionale 56.
Il recupero del costume tradizionale del paese (indossati ieri dalla piccola Gaia) una scuola per giovani polentai, sono alcune iniziative messe in campo al fine di non spezzare il filo della tradizione. G.Susi.
|
parco archeologico industriale ai piedi del paese |