ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump riceve Zelensky: "Avremo un trilaterale con Putin, non è necessario un cessate il fuoco"- Trump accoglie Zelensky alla Casa Bianca: "Un onore averla qui, amiamo gli ucraini"- Leader europei alla Casa Bianca. Zelensky: "Mosca si ferma solo con la forza, e Trump ce l'ha"- Un altro morto per il taser, 41enne colpito a Genova - Trump: "Zelensky può mettere subito fine alla guerra, rinunci a Crimea e Nato"- Le famiglie a Netanyahu: "Ci riporti gli ostaggi". La replica del premier: "Fate il gioco di Hamas"- La camera ardente per Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie, i funerali in diretta sul Tg1 -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Terme di Caramanico, "subito un piano unitario o declino irreversibile"- Trasferito al 'Bambino Gesù' il quindicenne colpito ieri da un fulmine - Un 15enne colpito da un fulmine finisce in rianimazione - A Ortona sbarcata la nave Ocean Viking con sette migranti - Sub disperso, sospese le ricerche -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ufficiale Di Nardo, via libera dell’Atalanta per Oliveri - Coppa Italia Frecciarossa Parma Pescara, Pellegrino alza la voce nella ripresa (2-0) - Foggia: “Fatta per Di Nardo e Brandes. Oliveri? Manca solo l’ok dell’Atalanta” -

IN PRIMO PIANO

"MUNTAGNINJAZZ NON È SOLO MUSICA: È ANCHE UN MODO DI VIVERE, DI SENTIRE, DI STARE INSIEME"

SULMONA - " In questi giorni si respira 𝘂𝗻'𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀, ed è quasi come percepire un'unica vibra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 4 dicembre 2011

NOZZE D'ORO PER LA SAGRA DELLA POLENTA DI PETTORANO SUL GIZIO

 (video)

foto dal sito www.pettorano.com
PETTORANO SUL GIZIO – Nozze d’oro per la sagra della polenta e la Proloco di Pettorano sul Gizio. “Pulenta bella, pulenta d’ore/ che le saucicce tu scì nu tesore!”. Versi dialettali di canzoni popolari raccontano gusto e tradizione del piatto principe della cucina tipica pettoranese. La “rognosa” che sfamava i carbonai (dall’incerta etimologia: una rogna nel lavorarla, la malattia consumando eccessivo mais o la carne di maiale). Come ormai da cinquantanni, la sagra della polenta tornerà il 6 gennaio prossimo ad animare le suggestive e caratteristiche piazze e strette strade di uno dei Borghi più belli d’Italia. L’origine affonda le radici nel 1962.  Non una come tante, ma una sagra ricca di storia e legata profondamente al territorio. Un evento
vero e proprio quest’anno per il cinquantenario, con tante iniziative in calendario presentate ieri dal presidente della pro Loco, Augusto De Panfilis, insieme a Rosa Giammarco, al sindaco Giuseppe Berarducci e al presidente della Comunità Montana Peligna, Antonio Carrara. Dall’8 all’11 dicembre (16.30),  il castello Cantelmo ospiterà una mostra fotografica e attrezzi di archeologia industriale di Stelio Attanasio con proiezioni che raccontano di mugnai, ramai e ramiere, come quelli recuperati e conservati nel bellissimo Parco archeologico industriale ai piedi del paese che guarda la montagna. Sabato 10 (ore 16) un convegno a palazzo Cantelmo dedicato alle associazioni Pro Loco “custodi delle tradizioni” , mentre domenica 11 (16.39) si esibirà il Coro degli Alpini sulmonesi. Della  terra di Pettorano, attraverso storia e leggende si parlerà, invece, il 17 dicembre (ore 16) insieme a Franco Cercone, Marcello Bonitatibus, Rosanna Tuteri, della soprintendenza per i Beni Archeologici  e Giorgio Davini, fiduciario Sloow Food, il quale ha scavato nella memoria storico-antropologica del mestiere dei carbonai, occupandosi, inoltre, della selezione agronomica del mais “ottofile della Valle Peligna”. Polifonica vocale Celestino V il 18 dicembre (ore17), ed esposizione fotografica “1962/2012” di Nunzio Schiappa il 26 dicembre, giornata conclusiva con “I leader della Sagra” omaggi ai presidenti delle Proloco che si sono succeduti, allietata da recital di poesie e canzoni con Michele Ciccolella.  la manifestazione pettoranese ha meritato l'attenzione  delle politiche culturali regionali che valorizzano le tradizioni, con la legge regionale 56.
Il recupero del costume tradizionale del paese (indossati ieri dalla piccola Gaia) una scuola per giovani polentai, sono alcune iniziative messe in campo al fine di non spezzare il filo della tradizione. G.Susi.
mulini








parco archeologico industriale ai piedi del paese





















CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-