video e interviste
SULMONA- Su il sipario per la diciassettesima edizione della Giostra cavalleresca di Sulmona. La manifestazione che animerà per un mese il capoluogo peligno, con tornei e spettacoli, è stata presentata nell’auditorium di palazzo dell’Annunziata. Tante le novità snocciolate dal
presidente dell’associazione Giostra, Emidio Cantelmi, che ha illustrato il corposo calendario eventi insieme ai sette capitani dei Borghi e Sestieri, anima della manifestazione (Riccardo D’Aurelio - Tomba, Roberto Leopardi – Filiamabili, Angelo Pallozzi - Bonomini, Luigi Di Cesare - Pacentrano, Paolo Alessandroni – San Panfilo, Antonio Cinque- Japasseri, Nicola Paolilli – Manresca). L’ouverture della cerimonia è stata affidata agli inquilini di palazzo San Francesco (presidente Nicola Angelucci e assessore Lorenzo Fusco) a Fernando Caparso, consigliere provinciale. In platea L’onorevole Maurizio Scelli. Un villaggio medioevale, un banchetto rinascimentale,
la Tenzone Bronzea ovvero gara di sbandieratori e musici (17 luglio) un rinnovato corteo impreziosito da sorprese, come costumi nuovi, figuranti a cavallo, sono alcune delle chicche di quest’anno. Giù il drappo rosso per il bel Palio intitolato “Armeggiar con lancia a cavallo” realizzato da Sandro Manetti di Massa Marittima, vincitore tra le 35 opere pittoriche e grafiche del quarto concorso ideato dal direttore artistico Marco Maiorano “Un bozzetto per il palio” (per la sezione “Il vino della Giostra riconoscimento per l’architetto riminese Chiara Mendolicchio) che darà la possibilità al pubblico della Giostra di concorrere a “Giostra on-line” votando sul web con la possibilità di vincere una selezione di prodotti enogastronomici locali. Scoperto, poi, sul palco il palio, realizzato dagli artisti sulmonese Monticelli e Pagone, che si contenderanno i Comuni della Giostra dei Borghi più belli d’Italia, e il palio della Tenzone bronzea creato da Nunzio Di Placido. 8 i paesi sfidanti nella Giostra Europea tornata dopo la pausa dello scorso anno con le new entry: Malta, Slovenia e Zante. Sorteggiate le 7 coppie che scenderanno in campo sabato 30 e domenica 31 luglio: prima sfida tra Sestiere di Porta Manaresca e Sestiere di Porta Japasseri. Seguiranno Borgo San Panfilo contro il vincitore 2010 Sestiere Porta Bonomini. E ancora Sestiere Porta Filiamabili contro Borgo Pacentrano, Bogo Santa Maria della Tomba contro Sestiere Porta Manaresca, Sestiere Porta Japasseri contro Borgo San Panfilo, Sestiere Porta Bonomini contro Sestiere Porta Filiamabili e concluderanno la prima tranche delle gare Borgo Pacentrano contro Borgo Santa Maria della Tomba.
A contendersi il Palio la domenica: Borgo San Panfilo contro Sestiere di Porta Manaresca, Sestiere di Porta Filiamabili gareggerà contro Sestiere di Porta Japasseri. Terza sfida sarà tra Borgo Santa Maria della Tomba e Sestiere di Porta BOnomini seguiti dal Borgo Pacentrano contro Borgo San Panfilo. A contendersi il palio, poi, Sestiere di Porta Manaresca contro Sestiere Porta Filiamabili, Sestiere Porta Japasseri contro Borgo Santa Maria della Tomba. Chiuderà l’ultima sfida il Sestiere di Porta Bonomini che affronterà Borgo Pacentrano. G.S.
 |
Palio Giostra Sulmona |
 |
Palio Borghi più belli d'Italia |
 |
Palio Tenzone Bronzea |
Nessun commento:
Posta un commento