Una variopinta galleria di ritratti di donna: dalla fanciulla che sogna l’amore alla regina abbandonata, dalla madre che culla teneramente il suo bambino all’amante tradita e furiosa, dalla giovane ragazza che vive con estasi il suo idillio alla zingara sfacciata e disincantata, dalla sciantosa che ha fatto della propria esistenza un palcoscenico a colei che rimane vittima delle scelte degli uomini. Storie di vite, passioni, ebbrezze, nostalgie e sconfitte si alternano per indagare le varie sfaccettature dell’universo femminile restituendoci un caleidoscopio di emozioni e sentimenti in cui ogni personaggio va con dignità e fierezza incontro al proprio destino.
Diplomatisi entrambi al Conservatorio Piccinni di Bari il mezzosoprano Margherita Rotondi e il pianista Vincenzo Cicchelli si sono esibiti insieme all’estero e in Italia per importanti Festival e stagioni concertistiche. In oltre quindici anni di esperienza concertistica il Duo ha affrontato un repertorio molto ampio e variegato, che va dalle Arie Antiche del ‘600 alla musica contemporanea, dall’opera alle folksongs, dalla cameristica tedesca, francese, inglese e spagnola al musical, dalla musica sacra alla canzone napoletana. Hanno inciso il loro primo disco con l’etichetta Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali e il secondo nel 2024 per Mast Recording Studio.
Sempre nel Chiostro del Convento di S.Francesco a Castelvecchio martedì 12 agosto alle 21.30 l’appuntamento che chiude la rassegna SUONI è con il Duo Improptu, una coppia di giovani arpiste, Agatha Bocedi e Alice Caradente, per un Viaggio sulle ali delle Arpe, dalle antiche musiche celtiche alla musica da film. Da Handel a Debussy a . Granados per concludersi con un omaggio ad Ennio Morricone con i suoi indimenticabili brani nella trascrizione per arpa curata dalla stessa Caradente.
Le due arpiste studiano e si diplomano nello stesso Conservatorio “A.Boito” di Parma. L’attività concertistica di Alice Caradente spazia dal repertorio solistico alla musica d’insieme. Fa parte del Duo Alchimia con l'arpista
Alessandra Ziveri: con cui ha effettuato numerosi concerti in tutt'Italia e ha inciso per le case discografiche Tactus, Da Vinci Classics, Bongiovanni e per le Edizioni Paoline. Collabora con la Biennale di Venezia, la Fondazione A.Toscanini e, come Prima Arpa, con l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, del Festival Pucciniano di Torre del Lago, la Filarmonica Italiana e l’Orchestra dell’Opera Italiana. Da10 anni si dedica anche alla didattica come docente d’arpa.
Agatha Bocedi arpista, insegnante e compositrice ha iniziato a studiare l’arpa a sette anni. Laureatasi giovanissima ha seguito corsi di perfezionamento con arpisti di fama internazionale, al Royal College di Londra, al Conservatorio di Riga, di Bucharest, e poi in Irlanda. Ha studiato arpa celtica con Vincenzo Zitello, arpa jazz e musica antica. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali ha un’intensa attività concertistica da solista presso sedi prestigiose come il Parlamento Europeo a Bruxelles, il Teatro dell’opera di San Pietroburgo, ma si è esibita anche nel Regno Unito, in Lettonia, Romania, Francia, Canada, Portogallo, Russia, Svizzera e Irlanda.
Il Progetto SUONI è realizzato con la collaborazione della Pro Loco di Castelvecchio Subequo e del Circolo Salvemini".
Nessun commento:
Posta un commento