SPOLTORE - "La 43esima edizione dello Spoltore Ensemble che torna dal 16 al 21 agosto nel cuore del comune guidato dal Sindaco Chiara Trulli con la direzione artistica del Maestro Giuliano Mazzoccante, si conferma un Festival poliedrico che unisce danza, teatro, cabaret, musica ed arti visive ma che dedica ampio spazio anche alla letteratura.Quest'anno, per sottolineare l'importanza della condivisione e dello "stare insieme", nasce il ciclo di incontri Letture Ensemble, un nome scelto anche per dare spazio all'inclusione ed al confronto in piazza."Sono particolarmente felice che la 43esima edizione dello Spoltore Ensemble dia uno spazio così rilevante anche alla letteratura - dichiara l'Assessore alla Cultura e al Turismo Nada Di Giandomenico. - Con il nuovo ciclo di appuntamenti Letture Ensemble, nome scelto ad hoc, abbiamo voluto creare un momento di riflessione e di condivisione che va ad arricchire ulteriormente l'offerta culturale del Festival. La letteratura ha il potere di unire le persone e di farle sognare. Trasformare piazza D'Albenzio in un salotto letterario significa aprire le porte a nuove idee e a nuove voci, offrendo ai nostri concittadini e a tutti i visitatori l'opportunità di incontrare autori di talento e di confrontarsi con argomenti stimolanti. È un modo per ribadire che la cultura è un pilastro fondamentale della nostra comunità e va coltivata".
In questo contesto culturale, piazza D'Albenzio si trasforma in un salotto letterario con una serie di presentazioni che si terranno alle ore 19:00.
Il ciclo di incontri prenderà il via il 17 agosto con la presentazione de "Il pescatore di stelle" (Rizzoli), una favola onirica di Peppe Millanta che parla di speranza e dell'importanza dell'incontro con gli altri. L'evento sarà accompagnato dalle musiche di Sfly (Andrea Di Marcoberardino) e dalle letture di Diana Quaresima. Fortemente voluto anche dall'Associazione l'Accademia degli Insepolti, l'appuntamento vedrà l'intervento del Presidente Elisabetta Di Luca.
Il 18 agosto sarà la volta di Tiziano Acciavatti, che presenterà il suo saggio "Oltre il soggetto, dalla definizione di sé all'incontro dell'altro" (Mimesis), un'analisi del soggettivismo moderno e un invito a riscoprire il mondo al di fuori di sé.
Il 19 agosto, Christian Dolente introdurrà il suo libro "Le 9elle di Carletto" (Drakon edizioni), una raccolta di racconti che esplora la storia e l'arte dell'Abruzzo attraverso gli occhi di un bambino di nove anni.
Il salotto letterario si concluderà il 21 agosto con la prima assoluta di "Per una metafisica civile" (Ianieri edizioni), un saggio di Anna Maddalena Belcaro, volto noto per la comunità di Spoltore infatti la Professoressa fino al 2018 è stata la dirigente del circolo didattico di Spoltore ed insieme a Venanzio Paciocco analizza il pensiero ateo e il rapporto tra Stato e Chiesa, proponendo un nuovo umanesimo.
I libri presentati saranno disponibili per l'acquisto in loco grazie alla partnership con la Mondadori Bookstore di Pescara.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo del Festival è possibile visitare il sito www.spoltorensembleofficial.it.
News ai tag sui social @spoltorensembleofficial; le prevendite on line degli spettacoli serali sono su www.ciaotickets.com. Biglietti acquistabili anche la sera degli spettacoli a Largo San Giovanni, eccetto in caso di sold out".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
43ESIMA EDIZIONE DELLO SPOLTORE ENSEMBLE, LA LETTERATURA INCONTRA ALTRE DISCIPLINE
SPOLTORE - " La 43esima edizione dello Spoltore Ensemble che torna dal 16 al 21 agosto nel cuore del comune guidato dal Sindaco Chiara ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento