«Tornare a Montesilvano Colle dopo cinque anni è un’emozione enorme. Qui Diorama è nato e qui ritrova il suo respiro, con lo sguardo che abbraccia mare e montagna, la nostra terra in un’unica immagine. Vogliamo che questa edizione sia un ponte tra passato e futuro, tra radici e visioni, e che chi partecipa si senta parte di una comunità che crede nella bellezza, nella cultura e nella condivisione» - spiega Paolo Cicalini, Direttore Artistico Diorama Festival.
Venerdì 29 agosto
Una serata tutta al femminile, dal primo all’ultimo set:
- Anna and Vulkan live (ore 22.00) – artista poliedrica che porta con sé l’eredità sonora del Vesuvio, vulcano che vive nel suo nome e nella sua energia: canta, produce, suona e disegna la sua musica come un universo visivo e sonoro unico;
- Trama dj set (ore 18.00) – resident del festival, mescola groove, disco, italo e acid house in un viaggio sexy e sognante;
- Giulia Gutterer dj set (ore 23.00) – direttamente dalla scena berlinese, protagonista nei club più iconici d’Europa, capace di unire hi-NRG, new beat e dark disco in set magnetici e psichedelici.
Sabato 30 agosto
Il ritorno di una leggenda e lo sguardo sempre rivolto alla ricerca sonora:
- Crookers w/ Dwarf live on keytar (ore 22.00) – pioniere dell’elettronica italiana e icona mondiale, Crookers porta sul palco di Montesilvano Colle un set esclusivo con la potenza visionaria della keytar di Dwarf, tastierista di Venerus e tra i performer più innovativi della nuova scena;
- Noise (Beez, Deliuan, Tinygore) (ore 18.00) – collettivo abruzzese che con “Musica Fluida” ridefinisce l’esperienza del clubbing, spaziando tra le infinite sfumature della bass music.
Arte e performance
29 e 30 agosto – “POLENE”, performance dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (ABAQ), tratta da “La pazienza dell’acqua, la noia della pietra”, a cura di Maurizio Coccia e Dalia Cendamo, con le artiste Sara Dias, Satya Forte, Francesca Chiola, e la direzione artistica di Gioia Di Girolamo.
È previsto il servizio navetta gratuito:
- prima corsa: ore 19.00 – dal Pala Dean Martin al Colle;
- dalle 20.00: Bingo Orione ↔ Colle;
- ultima corsa: ore 01.00 – dal Colle verso Bingo Orione e Pala Dean Martin.
Accanto alla musica e all’arte, i visitatori potranno vivere un’esperienza ancora più immersiva grazie alle degustazioni di prodotti del territorio, per scoprire e valorizzare le eccellenze enogastronomiche abruzzesi.
Patrocini: Ministero del Turismo, Presidenza del Consiglio e Giunta Regione Abruzzo, Comune di Montesilvano, ABAQ – Accademia di Belle Arti dell’Aquila".
Nessun commento:
Posta un commento