Il 6 agosto alle 18 nella Villa Comunale Brigata Maiella di Pratola Peligna sarà la volta di “A tutto colore, letture ad alta voce e giochi creativi” laboratorio per bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
Un momento dedicato ai più piccoli tra creatività e lettura e non mancheranno sorprese.
La settimana si conclude a Raiano, il 9 agosto alle 17 nella nuova sala polivalente “Giuseppe Arquilla” con la presentazione del libro della professoressa Maria Pia Pagani dell’Università Federico II di Napoli “Eleonora Duse e il divismo letterario” (Libreria Universitaria).
Nel suo ultimo lavoro la Pagani esplora il modo in cui la Duse è stata rappresentata nella narrativa italiana tra il 1885 e il 1923, evidenziando come la sua immagine pubblica si intrecciò con la letteratura del periodo. La Duse divenne un'icona del suo tempo, non solo per la sua bravura sul palcoscenico, ma anche per la sua personalità, il suo stile di vita e la sua influenza sulla moda e sui costumi dell'epoca.
“L’edizione 2025 dí Leggo per legittima difesa sta regalando grandi soddisfazioni” afferma la giornalista Chiara Buccini direttrice artistica della Rassegna Letteraria “il pubblico cresce ed è sempre più interessato alle tematiche proposte, quest’anno abbiamo dedicato grande attenzione ai temi contemporanei di guerra e pace, geopolitica ma anche introspezione, sentimenti e non a caso al divismo della Duse ai tempi dei social media”
In ogni appuntamento è previsto l’intervento degli attori Pietro Becattini e Francesca Galasso, nella presentazione del 9 agosto interverranno anche i musicisti Arianna e Gabriele Di Pasquale.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero".
Nessun commento:
Posta un commento