Domenica 10 agosto alle ore 21:30 toccherà al jazz del Naima Trio, con Maria Donata Candeloro alla voce, Claudio D’Amato al pianoforte e Angelo Melone alla batteria. L’evento si terrà nel centro storico di Cansano, nella suggestiva cornice di Piazza Chiara Villani recentemente ristrutturata. L’evento sarà preceduto, a partire dalle ore 20:00, da una cena a base di vini e prodotti tipici, organizzata dai ristoratori cansanesi. Sarà inoltre eccezionalmente aperta e visitabile la famosa Cantina delle Donne.
Piazza Chiara Villani sarà scenario anche del terzo concerto, lunedì 11 agosto alle 19:00: alla luce del tramonto, con affaccio sulla valle e sulle mura di Cansano e con l’orizzonte dominato dal Gran Sasso, si esibirà il Quartetto Piano Piano, formato da quattro pianiste – Francesca Abbriano, Maria Cocco, Concetta De Nardis e Maria Giovanna Giallonardo – all’opera su due pianoforti.
Martedì 12 agosto alle 21:30 il festival si sposta in Piazza XX Settembre, con il concerto di The Crunchy Funky Experience, con le voci di Marzia Ferrini, Kevin Di Giovani e Stefania Galasso accompagnate da Mike Applebaum alla tromba, Vincenzo Salce al sax tenore, Simone Curto al trombone, Matteo Lisanti alle tastiere, Antonio Di Giannantonio al basso, Alessandro Letteri alla chitarra e Maikol Faiella alla batteria. In attesa del concerto, a partire dalle ore 20:00 sarà possibile cenare presso gli stand gastronomici curati dal CCRR – Consiglio Comunale Ragazzi e Ragazze di Cansano.
La kermesse prosegue sabato 16 agosto alle 21:30 nel giardino della chiesa rurale di San Nicola di Bari, in località Stazione di Cansano, con la swing band Hemingway Cafè – Stefania Galasso alla voce, Giuseppe Petrilli alla chitarra, Maurizio Ricciotti al pianoforte, Luigi Di Loreto al basso e Maurizio D’Antonio alla batteria. La chiesa di San Nicola sarà eccezionalmente aperta e visitabile con la guida della prof.ssa Giovanna Ruscitti, che illustrerà il bellissimo soffitto stuccato raffigurante scene di emigrazione e lavoro nelle miniere.
L’ItineFestival si concluderà domenica 17 agosto in Piazza XX Settembre, con il concerto degli Andamarosa, con Rosanna Di Lisio alla voce, Antonio Franciosa alla batteria, Massimo Domenicano al piano e Danilo Avolio al basso: una formazione musicale tutta peligna, che ha rivisitato in chiave internazionale il repertorio abruzzese, fondendolo con le sonorità del jazz, del blues e non solo. Il concerto, offerto dal Comitato Feste di Cansano, è abbinato al BEERFEST – Festa della Birra, organizzato dall’Associazione Jovamente in collaborazione con birrifici artigianali abruzzesi. Gli stand apriranno alle ore 20:00.
«Ripopoliamo i luoghi della partenza con la musica del mondo, espressione della cultura contemporanea che è discendente diretta dell’emigrazione: questo è il senso di ItineFestival, che per la seconda edizione passa da quattro a sei date, con più di trenta artisti coinvolti, in gran parte talenti locali di spessore», commenta Pasquale Di Giannantonio, consigliere comunale e direttore artistico della kermesse. «Ripensare i nostri paesi significa immaginarli come laboratori del contemporaneo, emancipandoli dall’abusata visione di “borghi dove il tempo si è fermato”: considerarci parte del mondo di oggi e non del mondo di ieri credo sia il primo passo, tutto di sapore culturale, per combattere lo spopolamento, o almeno provarci».
L’ingresso a tutti i concerti dell’Itinefestival – suoni in viaggio è libero e gratuito. Si valuterà di rinviare, annullare o spostare gli appuntamenti musicali nella sala convegni del Centro di Documentazione Ocriticum. Per informazioni, si rimanda alle pagine ufficiali del Comune di Cansano oppure si prega di contattare via Whatsapp il numero +39 3478645646".
Nessun commento:
Posta un commento