ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Israele, riunione su Gaza. Il governo deciderà giovedì sull'occupazione della Striscia - In corso la riunione convocata da Netanyahu su Gaza. Tensione tra il governo e l'esercito - Netanyahu convoca per stasera una riunione sulla guerra a Gaza - Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza - Ira di Meloni sul caso Almasri "Assurdo archiviare solo me"- L'ufficio di Netanyahu: "Decisione presa, occupiamo Gaza". Il via libera da Trump - La procura: "C'erano alcolici nella villa dove è morta Simona", giovedì sarà effettuata l'autopsia -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA In Kentucky una casa gemella di quella di Scanno, nozze in Abruzzo per la figlia - "Niente cani sul mio taxi", non vedente lasciata a piedi a Pescara - Cdm, proroga al 1° gennaio 2027 per i tribunali non provinciali - Castel di Sangro: morto 48enne precipitato con l’auto nel fiume -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: passi avanti per l’attaccante del Modena Fabio Abiuso - Calciomercato Pescara: ok Desplanches, questo pomeriggio primo allenamento - Pescara - Potenza: 4 - 2 Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena-

IN PRIMO PIANO

IL PRESIDENTE MARSILIO HA UFFICIALMENTE ANNUNCIATO LA NOMINA DI PAOLO COSTANZI A NUOVO DIRETTORE GENERALE DELLA ASL DELL’AQUILA

  L'AQUILA - "Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, sentita l’assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, ha de...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 1 dicembre 2014

AVVISTATI ORSI CON CUCCIOLI NEL PARCO DELLA MAJELLA

SULMONA - Cio' che giunge dal Parco nazionale della Majella non e' soltanto una buona notizia ma un punto di svolta storico per la tutela dell'orso. Una femmina di orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) con due piccoli nati nell'anno e' stata avvistata nei giorni scorsi nel cuore dell'area protetta dal biologo del Parco, Antonio Antonucci, che dichiara di essersi subito attivato per raccogliere campioni di pelo da sottoporre ad analisi genetica per identificare la femmina e acquisire maggiori informazioni riguardo i suoi spostamenti e la sua storia.
La frequentazione di esemplari di orso nel Parco nazionale della Majella e' stata documentata in modo continuativo sin dall'anno di istituzione, attraverso il ritrovamento di diversi segni di presenza e avvistamenti diretti, anche di femmine con piccoli, ma mai e' stato possibile confermare il dato. Nel 2013 l'orsa 'Peppina', ripetutamente avvistata nel Parco Majella e nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio insieme ad un maschio adulto nel periodo degli accoppiamenti, aveva fatto ben sperare lasciando i biologi con il fiato sospeso per tutto l'inverno in attesa della buona notizia. Anche nel 2014 e' stata vista piu' volte ma purtroppo sempre da sola. Nei giorni scorsi e' arrivata questa sorprendente, fondamentale notizia che dona una speranza per il futuro dell'orso. Purtroppo la presenza di un'unica popolazione di ridotte dimensioni nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise espone questa specie, unica al mondo e presente solo nella nostra regione, a numerosi rischi che potrebbero determinarne l'estinzione anche in tempi brevi. La necessita' di favorire l'espansione della popolazione dal parco storico alle aree esterne e' considerata un'azione prioritaria per la salvaguardia dell'orso ormai da anni e, soprattutto, dal 2009 quando tutte le azioni di tutela necessarie sono state messe nero su bianco nel Piano per la Tutela dell'Orso Marsicano (Patom), sottoscritto dal ministero dell'Ambiente per la Tutela del Territorio e del Mare, dalle Regioni e altri Enti e Associazioni coinvolti nel progetto. "Attualmente - sostiene il direttore del Parco Oremo Di Nino - la naturale espansione della popolazione dal Parco d'Abruzzo verso l'esterno e', da un lato favorita dalla presenza di aree idonee e protette e, dall'altro, limitata da diversi fattori, primo fra tutti l'elevata mortalita' per causa dell'uomo, limitando le capacita' di crescita numerica di questa popolazione.
In questo contesto, la presenza certa di una femmina con piccoli nel cuore del Parco nazionale della Majella lontano dai confini con il Parco d'Abruzzo, e' un segnale estremamente positivo e il risultato di un processo di espansione in atto da diversi anni. Le femmine, infatti, al contrario dei maschi sono meno propense a esplorare e abbandonare le aree di nascita per "colonizzare" nuovi territori e, anche quando cio' accade, e' difficile che la femmina decida di utilizzare il nuovo territorio per riprodursi immediatamente dopo il suo arrivo".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-