-dott.ssa Alida Alvaro, Psicologa esperta in Psicodiagnostica Clinica e Forense: MNSA,i legami di rapporto per la prevenzione della tratta e lo sfruttamento
-dott.ssa Amelide Francia, Presidente della Sottocommissione per la Legislazione e lo Sviluppo della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo: Diritti, protezione e consapevolezza: un percorso contro i legami violenti
-dott.ssa Daniela Fantone, Ostetrica Forense: Stalking a livello comportamentale, evolutivo e a livello di normative
PAUSA PRANZO
-dott.ssa Natascia Parisciani, Assistente Sociale presso il Consultorio familiare di Giulianova e dott.ssa Luisa Cimini, Assistente Sociale presso il Consultorio familiare di Roseto: Servizio sociale e welfare: legami di cura
-Avv. Cinzia Marganella, Presidente associazione "Crox": Violenza giovanile e prevenzione
-Mariella Galvani, Responsabile Comunità di recupero e rinserimento "La casa nel sole" e dott.ssa Francesca Attimonelli, psicologa: Nell'inferno senza dolore( con esperienze dirette di due giovani ospiti della comunità "La casa nel sole")
-Avv. Gianfranco Di Marcello: La tutela anticipatoria della vittima di reato nei casi di stalking, maltrattamenti e il fenomeno di revenge porn
-Esperienze dirette di vittime e l'intervento di Olga Cipriano, nonna del giovane Christopher Thomas Luciani ucciso nel parco Baden Powell di Pescara, il 23 giugno 2024.
Il Convegno 2025 ha permesso di esplorare le dinamiche delle relazioni di coppia, amicali, nelle famiglie, negli ambienti di lavoro, a scuola, le dipendenze affettive e quelle legate alle sostanze, con l'intento di fornire strumenti e conoscenze per affrontare le relazioni tossiche, promuovendo la consapevolezza e la salute mentale.
Al termine dell'evento è stata premiata la dott.ssa Gilda Di Giammarco con un attestato di eccellenza per l'instancabile lavoro e il grande contributo nell'aiuto delle vittime".
Per ulteriori informazioni: Associazione "Il Guscio" 348 4756 396
Nessun commento:
Posta un commento