ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz - "Ok del gabinetto di Israele all'espansione offensiva a Gaza e agli aiuti"- Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elisuperficie dell'ospedale di Pescara, primo atterraggio per elicottero del 118 - Evacuato un hotel sul lungomare di Pescara per un incendio - Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"-

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA

CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 5 maggio 2025

PRIMAVERA DEI LIBRI: BUGNARA RACCONTA L'EMIGRAZIONE ABRUZZESE

BUGNARA - "Storie, memoria e identità al centro dell’incontro culturale “La Primavera dei Libri” con Geremia Mancini e Massimo Tardio.Si è tenuto sabato pomeriggio 3 maggio a Bugnara un nuovo appuntamento della rassegna culturale “La Primavera dei Libri”, promossa dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti” nell’ambito del Patto della Lettura e in adesione al progetto nazionale “Il Maggio dei Libri”.All’evento, dedicato al tema dell’emigrazione abruzzese e della riscoperta delle radici familiari e comunitarie, hanno partecipato Geremia Mancini, presidente onorario dell’associazione “Ambasciatori della fame”, e Massimo Tardio, della Fondazione Pascal D’Angelo.Ad aprire l’incontro è stato Matteo Servilio, presidente del Centro Studi “Nino Ruscitti”, che ha sottolineato il valore culturale e identitario dell’iniziativa, nata per riportare l’attenzione sulla memoria storica dell’emigrazione, spesso trascurata o dimenticata.

Nel corso dell’incontro, Massimo Tardio ha spiegato come il fenomeno migratorio sia parte della storia dell’umanità, con motivazioni che variano nel tempo e nei luoghi, sottolineando la necessità di riscoprire la memoria familiare e locale per comprendere meglio il presente.

Geremia Mancini ha offerto un contributo profondamente radicato nella storia dell’Abruzzo, ricordando le storie drammatiche e alcune vite straordinarie di abruzzesi emigrati all'estero.

“Sono nato a Manoppello, terra che ha dato tanto all’emigrazione – ha affermato Geremia Mancini. Marcinelle ha segnato una pagina terribile della nostra esistenza e anche della mia gioventù. Ero un bimbo, nel mio paese vedevo troppe donne vestite di nero e troppi uomini afoni, non riusco a capire perché. Mio nonno un giorno mi prese da parte e mi spiegò, in modo semplice come si fa con un bambino. Quelle donne erano le vedove dei minatori morti nella tragedia, gli uomini che parlavano con sofferenza erano invece minatori malati di silicosi, che però erano riusciti a sfuggire alla morte”.

Mancini ha inoltre evidenziato il legame profondo che molti abruzzesi all’estero continuano a mantenere con le proprie origini, testimoniato dalla lingua, dalle tradizioni e persino dai nomi dati ai figli, spesso dedicati ai santi dei paesi d’origine.

La primavera dei libri rientra nelle attività del "Patto della lettura di Bugnara" realizzata in collaborazione con la Libreria Ubik di Sulmona, la Fondazione Pascal D’Angelo, l’Università della Libera Età di Sulmona e il Comune di Bugnara – recentemente insignito del titolo di “Città che legge” per il triennio 2024-2026.

I prossimi appuntamenti vedranno:


24 maggio, ore 17:30: Mauro Cianfaglione con Vittorio Clemente. Maestro e poeta.

6 giugno, ore 18:30: Roberto Carrozzo sulla ricerca storica locale nel passato e nel presente.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-