INGRESSO LIBERO
ANA BLANDIANA è autrice di 15 volumi di poesie, 2 volumi di racconti fantastici, 1 romanzo e 9 volumi di saggi, pubblicati in lingua rumena a partire dal 1964 e ripubblicati negli ultimi anni in numerose edizioni e in 25 lingue. È vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui: il Premio International Herder (Austria), il Premio Nazionale di Poesia (Romania), il Premio Internazionale Vilenica (Slovenia), il Premio Internazionale Camaiore (Italia), il Premio Internazionale Acerbi (Italia), il Premio "Poeta Europeo della Libertà" (Polonia), il Premio “Griffin per l'Eccellenza in Poesia" (Canada), il "Corona d'Oro" di Struga (Macedonia).
Dopo il 1990, Ana Blandiana ha rifondato il PEN Club rumeno, di cui è diventata presidente e in seguito presidente onorario. Sostenitrice dei diritti civili in Romania e non solo, si è strenuamente opposta al regime di Nicolae Ceaușescu e ha dato vita, insieme al marito Romolo Rusan, all'Accademia Civica che realizza, sotto l'egida del Consiglio d’Europa, a Sighet, il primo Memoriale al mondo per le vittime del comunismo.
È membro dell'Accademia di Poesia Stephane Mallarmé, dell'Accademia Europea di Poesia, dell'Accademia Mondiale della Poesia (UNESCO) e Cavaliere della Legione d'Onore.
In italiano ha pubblicato diverse raccolte di poesie, racconti e saggi: "L'ora di sabbia" (Saval, 1987), "Un tempo gli alberi avevano gli occhi" (Donzelli, 2004), "Progetti per il passato e altri racconti" (Anfora, 2008), "Il mondo sillaba per sillaba" (Edizioni Saecula, 2012), "L'orologio senza ore" (Elliot, 2018), "Applausi nel cassetto", finalista al Premio Strega (Elliot, 2021), "Falso trattato di manipolazione" (Elliot, 2023), "Variazioni su un tema dato" (Donzelli, 2023)".
Nessun commento:
Posta un commento