ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel Bolognese- Usa: "False le notizie di ritiro dai colloqui di pace"- Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA

SULMONA - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Conit Cis...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 13 gennaio 2025

CONFAGRICOLTURA L’AQUILA: IMPRENDITORI AGRICOLI IN RIVOLTA, GASOLIO BLOCCATO E AZIENDE IN CRISI

AVEZZANO - "Durante un acceso incontro del direttivo, che si è riunito in data 11 gennaio 2025 nella sede di Confagricoltura L’Aquila, costituito da imprenditori agricoli che rappresentano l’intera provincia, è emersa la frustrazione e l’esasperazione nei confronti dell’assoluta inefficienza del programma UMA operativo, o meglio, non operativo dal 2024 e affidato alla gestione della società ABACO. I partecipanti, in modo unanime, hanno minacciato azioni legali contro il fornitore del sistema, chiedendo interventi immediati per porre fine a una situazione che ha lasciato migliaia di aziende senza le risorse indispensabili in un anno di crisi.UMA è l’acronimo di Utenti Motori Agricoli ed è il sistema utilizzato per gestire l’assegnazione del carburante agricolo agevolato, essenziale per garantire la sostenibilità delle attività produttive delle aziende agricole.

Tuttavia, il nuovo programma UMA, introdotto nel 2024 per facilitare l’assegnazione del carburante agricolo agevolato, si è dimostrato un fallimento. Gli agricoltori e gli operatori CAA denunciano errori tecnici, ritardi cronici e gravi inefficienze che hanno compromesso l’operatività di molte aziende. A gennaio 2024, nessuna assegnazione è stata effettuata, un fatto mai accaduto negli ultimi 25 anni. L’impatto negativo è stato aggravato da ritardi nell’attivazione delle procedure di saldo e dall’inadeguatezza del sistema informatico, che obbliga le aziende a ricorrere al gasolio industriale a costi insostenibili.

Nel tentativo di contenere i danni, la Regione ha aumentato la percentuale di acconto al 95%, promettendo che la procedura per il saldo sarebbe stata disponibile entro settembre. Tuttavia, la funzione è stata attivata solo a novembre, e anche allora i malfunzionamenti hanno impedito ai fornitori di operare correttamente. Gli agricoltori, di nuovo costretti a ricorrere al gasolio industriale a costi proibitivi, hanno visto i propri bilanci ulteriormente aggravati.

Oggi, a pochi giorni dall’inizio del 2025, la situazione resta critica. Oltre 16.000 saldi regionali sono ancora in sospeso, mentre il sistema UMA si dimostra inadeguato rispetto ai parametri richiesti. Molti imprenditori rischiano di dover restituire parte del carburante ricevuto nel 2024 come rimanenza, un peso finanziario e burocratico insopportabile.

Confagricoltura L’Aquila non ha ancora avviato alcuna azione legale, ma minaccia di farlo se non saranno presi provvedimenti immediati per risolvere queste gravi inefficienze. Gli imprenditori agricoli, sostenuti dall’associazione, richiedono con forza di recedere dal contratto con ABACO, che tiene in ostaggio non solo le loro aziende, ma anche l’intera regione Abruzzo, impedendo una gestione trasparente ed efficiente del carburante agricolo agevolato.

“Non possiamo più tollerare che l’agricoltura abruzzese paghi il prezzo di una gestione incompetente e di sistemi che falliscono proprio quando servono di più,” ha dichiarato il presidente Fabrizio Lobene. “Chiediamo alla Regione di intervenire con urgenza per garantire che situazioni di questo tipo non si ripetano mai più.”

Questa crisi rappresenta un bivio per l’agricoltura abruzzese. Da un lato, il rischio di perdere competitività e credibilità; dall’altro, l’opportunità di risolvere con coraggio una situazione ormai insostenibile.

Confagricoltura L’Aquila ribadisce il proprio ruolo come baluardo a difesa degli agricoltori, un’alleata instancabile pronta a combattere ogni battaglia per garantire il futuro del settore.

Ogni passo, ogni iniziativa è guidata dalla volontà di proteggere la dignità e la prosperità di chi lavora duramente, esposto a continui rischi, pilastro insostituibile della nostra economia e identità".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-