ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 29 novembre 2024

LE OPERE DEI RAGAZZI DELLA PICCOLA OPERA CHARITAS COLORANO LE PARETI DEGLI SPAZI COMUNALI. L’ASSESSORE ALLA CULTURA NAUSICAA CAMELI: “ UN DONO BELLISSIMO, UN OMAGGIO A TUTTI I CITTADINI DI GIULIANOVA”


GIULIANOVA - "Da diversi giorni, le pareti del palazzo comunale e della sede distaccata di via Bindi raccontano la storia e la bellezza della Piccola Opera Charitas. Lo fanno attraverso i quadri realizzati dai ragazzi del laboratorio di pittura, attivo presso la Fondazione e magistralmente guidato da Ileana Patacca. Le opere sono parte di una cospicua donazione che la Poc ha voluto destinare alla Città di Giulianova. Si tratta di una collezione di 150 lavori, dipinti o a tecnica mista: opere originali, di grande effetto, testimoni di una realtà straordinaria e di valori umani che trascendono ogni canone estetico.“Una delle molte intuizioni di fra Serafino Colangeli, fondatore della Piccola Opera Charitas, è stata quella di dare vita ai laboratori artistici – spiega Mimmo Rega, presidente della Fondazione- Questi laboratori si caratterizzano per l’utilizzo della "terapia del fare" attraverso l’arte, utilizzando tecniche e strumenti per stimolare i pazienti con disabilità a esprimere emozioni e talenti individuali. L’organizzazione di eventi pubblici, come convegni sull’arteterapia e mostre delle opere dei pazienti, nonché la stessa attività di vendita dei manufatti, continuano a rappresentare un modo per creare legami con la cittadinanza, con il duplice effetto di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore dell’arte e della diversità, e di far sentire i partecipanti protagonisti attivi nella comunità.”



Recentemente, alcuni dei lavori dei ragazzi sono stati utilizzati per rendere più accoglienti le corsie dell’ Ospedale “Giuseppe Mazzini” di Teramo. Per ben due volte, in occasione del VI e VII Forum Internazionale del Gran Sasso, è stata allestita la mostra "Il cielo è di tutti”. La prima, visitata anche dal Presidente della Cei Cardinal Matteo Zuppi e ispirata alle filastrocche di Gianni Rodari, ha offerto lo spunto per un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Mind.




“Il legame tra la Città e la Piccola Opera risulta notevolmente rafforzato – commenta l’assessore alla Cultura Nausicaa Cameli - Conservare queste meravigliose opere, che sono un omaggio della Piccola Opera a tutti i giuliesi, è per noi un vanto e un privilegio. Ringraziamo per la sensibilità e la generosità il presidente Rega, per la cura dell’allestimento Ileana Patacca e la coordinatrice del centro di ricerca Federica De Lucia. Gli spazi municipali sono adesso più belli, ma anche più ricchi, di sentimenti, di significati, di idee”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-