ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 3 settembre 2019

GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E PARTECIPAZIONE PER LA FESTA NAZIONALE DEI BORGHI AUTENTICI D’ITALIA

BARREA - A Barrea dal 30 agosto al 1 settembre 2019 tre giorni di cultura, spettacoli, musica, ballo, street food e divertimento per bambini con i giochi antichi. La FESTA NAZIONALE DEI BORGHI AUTENTICI che si è svolta a Barrea (AQ) dal 30 agosto all’1 settembre, ha richiamato migliaia di presenze turistiche, lasciando una forte eco a livello nazionale. “L’evento ha rappresentato l’occasione per svelare l’Abruzzo interno, per mettere in mostra le sue bellezze e le sue peculiarità" -  ha sottolineato Mauro Febbo, Assessore Regionale al Turismo -   “Il paesaggio è stato il grande protagonista degli incontri e anche l’enogastrononia che caratterizza la regione con le sue specialità.
Alla Festa Nazionale dei Borghi Autentici si sono distinte infatti, tra le altre, località come Ovindoli, Campo di Giove, Perano, Balsorano, Azzinano e la stessa Barrea. Dai vini Dop, ai prodotti caseari, agli insaccati e ai piatti elaborati come la polenta e la pecora alla cottora. Le raffinate manifatture e specialità enogastronomiche che rendono unica questa regione".  "C'è stata una grande attenzione da parte della Regione alle microeconomie che devono risultare più attive sui territori per dare stimoli economici e di prospettive imprenditoriali ai giovani".

Grazie al sostegno e al contributo della Regione Abruzzo, il calendario della Festa Nazionale dei Borghi Autentici, che quest’anno ha scelto Barrea (L’Aquila), come vessillo della sua 10^ edizione, si è presentato ricco di attrattive, di ogni genere.
"Un luogo ideale per trasmettere la filosofia del borgo autentico", ha detto la presidente dei Borghi Autentici di Italia, Rosanna Mazzìa. "L'Associazione Borghi Autentici stimola a formare amministratori che badino a tutti gli aspetti di sviluppo sostenibile del territorio. Mobilità dolce, recupero degli antichi mestieri, pratiche di sviluppo sostenibile dei beni e servizi dei borghi. Lo scopo è di arginare lo spopolamento dei borghi e incentivare la vita nei luoghi meno facili, ma che godono di panorami mozzafiato e di una qualità della vità privilegiata rispetto alle grandi città".
Gli esperti che sono intervenuti, richiamando un folto pubblico agli incontri, hanno affrontato tematiche di grande attualità e offerto timoli alla riflessione e all'agire nel nome della rinascita dei borghi autentici. Non sono mancate testimonianze di intere comunità locali impegnate nella valorizzazione e preservazione del loro paesaggio.
Una tre giorni di cultura, natura, street food, musica, ballo, laboratori e divertimento tra i suggestivi scorci di un paesaggio che ha rapito al primo sguardo.
Tra le tante iniziative la presentazione della guida “Viaggio nei Borghi d’Abruzzo” e del film/documentario sulle donne postore  “In questo mondo” della regista Anna Kauber.  Evento nell’evento, il Festival del Saltarello, esibizione di gruppi folk. Quasi 100 artisti tra ballerini e musicisti hanno animato le vie del borgo, uno  spettacolo di suoni, colori e melodie della tradizione abruzzese. Mentre i bambini si sono divertiti scoprendo i giochi antichi dei loro nonni.
E poi ancora, lo spettacolo teatrale “Orsitudine”della compagnia Lanciavicchio in cui si è raccontato l’orso, quello marsicano, che abita i nostri territori e che poco si conosce. Lo Spettacolo musicale “Melodie nei borghi” con la cantante Andrea, ricco repertorio delle più belle canzoni italiane dall’800 agli anni ’30-’40-’50
La Festa Nazionale dei Borghi Autentici è diventata il contenitore di attrazione per contribuire a creare prospettive di sviluppo, e a portare nuova linfa all’Abruzzo e al Paese dei Borghi Autentici.



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-