ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 28 maggio 2019

LE PROFUMERIE PIÙ IMPORTANTI D’ITALIA SI SONO RADUNATE IN UNA DUE GIORNI DI IMMERSIONE NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE PER CONOSCERE IL PATRIMONIO OLFATTIVO DI PARCO1923

PESCASSEROLI - Un tour nelle foreste vetuste, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, per un’emozionante avventura a contatto con piante e fiori da cui nascono le essenze naturali di PARCO1923: è questo il programma della due giorni organizzata da Paride Vitale e Ugo Morosi, fondatori dell’esclusivo brand di profumi, e dedicata ai maggiori esperti del settore di tutta Italia.
Grazie alla collaborazione con l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, 20 tra le maggiori profumerie artistiche italiane si sono date appuntamento a Pescasseroli dove, domenica 26 maggio, sono stati accolti nella sede del Parco prossimo a celebrare il suo centenario dalla fondazione.
Daniela D’Amico, Responsabile Promozione dell’Ente ha introdotto la visita con gli ospiti che hanno incontrato dal vivo gli animali all’interno del centro visite. A seguire nella sala conferenze il Vicepresidente Augusto Barile e il Presidente della Comunità del Parco Antonio Di Santo hanno ripercorso la storia di questa antica Istituzione. La giornata è poi proseguita con una visita nell’iconico flagship store di PARCO1923 a Pescasseroli, dove i valori veri e profondi del brand prendono vita.

L’apice dell’esperienza olfattiva gli ospiti l’hanno vissuta il giorno dopo con una lunga passeggiata alle pendici di Coppo del Principe, foresta vetusta patrimonio dell’Unesco. La Responsabile dell’Area Scientifica del Parco Cinzia Sulli ha descritto le caratteristiche e la storia delle flora del Parco e nello specifico delle piante che compongono l’anima del profumo. Ospite d’onore del raduno è stato Luca Maffei, naso creatore dell’essenza di PARCO1923 che ha coinvolto la platea nella ricreazione estemporanea del profumo attraverso estratti delle varie piante.
ABOUT PARCO1923
L’inimitabilità di PARCO1923 è data dalla piramide olfattiva unica che racchiude un mix di piante, che crescono per la maggior parte all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il cuore del profumo è composto dal misterioso Maggiociondolo, letale per gli uomini e benefico per gli animali, dall’essenza delle Bacche di Ginepro addolcita dall’inebriante Caprifoglio che si sposa con l’intensità della Ginestra Odorosa. E ancora gli effetti benefici dell’Angelica Selvatica, impreziosite dal rarissimo Giaggiolo e dagli effetti terapeutici del Muschio. Il fondo non poteva che essere di Faggio, albero rappresentativo del parco e della sua tradizione che popola il 60% dei boschi del territorio.
La scelta delle piante che compongono PARCO1923 è stata realizzata in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nel 1922, su iniziativa privata di illuminati guidati dall’onorevole Erminio Sipari e dalla Federazione Pro Montibus et Silvis, fu avviata la gestione del nucleo iniziale del Parco, affittando i primi 500 ettari della Costa Camosciara; l’istituzione vera e propria ebbe luogo l’anno seguente, e ad oggi è uno dei più antichi parchi d’Italia noto a livello internazionale per il ruolo avuto nella conservazione di alcune tra le specie faunistiche italiane più importanti. PARCO1923 sancisce ulteriormente il legame con il Parco Nazionale devolvendo alla conservazione della flora 1 € per ogni profumo venduto.



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-