Il congresso, alla cui valenza hanno attribuito il patrocinio le maggiori società scientifiche di riferimento, è rivolto a medici, infermieri e fisioterapisti. L’obiettivo delle giornate di studio è il perfezionamento della conoscenza dei problemi della pratica clinica quotidiana del reumatologo e di tutte le figure mediche impegnate nella cura delle malattie reumatiche e delle loro complicanze.Confluiranno a Sulmona relatori di comprovata valenza nazionale e internazionale che affronteranno argomenti di primaria importanza per la gestione e i bisogni clinici del paziente reumatico, oggi sempre più “multidimensionale”.
L’evento è inserito nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina da Alba Auxilia, provider abruzzese che opera in ambito nazionale con accreditamento standard nel campo della formazione scientifica. Afferma il responsabile scientifico del congresso, dottor Luigi Aloisantonio, reumatologo e dirigente medico dell’UOC Medicina Interna di Sulmona “per il secondo anno consecutivo, con una grande sforzo organizzativo,
siamo riusciti a porre Sulmona al centro del dibattito sulla Reumatologia. Appropriatezza nella terapia del dolore cronico reumatologico, terapia genica, cellulare, con le “Small Molecules” ed altre terapie innovative saranno oggetto dei lavori, così come il rapporto medico-paziente”. È possibile iscriversi gratuitamente al congresso, per le sole professioni interessate, visitando il sito www.albaauxilia.eu.