Turismo: d'ignazio,"abruzzo regione delle quattro stagioni"
PESCARA -
Jazz, blues, pop, etnica, tango e comicità saranno protagonisti della rassegna "Muntagn in jazz winter" che avrà luogo allo Spaziopingue di Sulmona da venerdì 23 novembre a venerdì 29 marzo 2019. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione della manifestazione a cui hanno preso parte l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, il coordinatore delle DMC abruzzesi, Claudio Ucci, il presidente della DMC "Terre d'Amore in Abruzzo", Fabio Spinosa Pingue, ed il direttore artistico del Festival, Walter Colasante. Musica di qualità, buon cibo, incontri ed emozioni.
A caratterizzare "Muntagn in jazz winter" sarà, infatti, la possibilità di abbinare la fruizione degli spettacoli alla condivisione della cena-simposio con gli artisti che si tratterranno ben oltre la fine dei loro rispettivi concerti. Si partirà venerdì 23 novembre con la cantautrice partenopea Flo che proporrà "La mentirosa tour", il primo di dieci appuntamenti musicali da non perdere. A concludere la rassegna sarà il gruppo romano Controcorente che con "Roma in canto" farà un omaggio alle melodie ed alle arie della tradizione musicale e poetica romana. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.muntagninjazz.it.

"Quando si parla del ruolo e del lavoro delle DMC - ha affermato D'Ignazio - si dovrebbe prendere ad esempio l'impegno ed i risultati della DMC Terre d'Amore. Dopo la rendicontazione legata alla prima fase di attività, - ha proseguito - questa DMC è ripartita con un progetto pensato per attrarre appassionati e turisti in un periodo dell'anno che, a torto, si ritiene poco adatto ad ospitare eventi turistici. Invece, l'Abruzzo si sta rivelando territorio delle quattro stagioni per la sua capacità di suscitare emozioni durante l'intero arco dell'anno.
Per questo, - ha concluso l'assessore - come Regione non possiamo che ribadire il nostro sostegno a proposte culturali ed artistiche come quelle offerte dalla DMC peligna".
Musica di qualità e buon cibo sono gli ingredienti del "Muntagninjazz
Winter 2018-2019" che sarà inaugurato il 23 novembre per concludersi il
29 marzo 2019, nei locali di Spazio Pingue. Un'edizione che si annuncia
piena di sorprese e rivolta soprattutto ad un pubblico giovanile con un
cartellone che si concentra non solo sul jazz ma spazia tra i vari
generi musicali a 360 gradi. Tutti i particolari della kermesse musicale
ed enogastronomica sono stati presentati questa mattina, nel corso di
una conferenza stampa che si è tenuta a Pescara, nella sede della
Regione Abruzzo, alla presenza dell'assessore regionale al Turismo,
Giorgio D'Ignazio, del direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e
Paesaggio della Regione, Francesco Di Filippo, del presidente della Dmc
Terre d'Amore in Abruzzo, Fabio Spinosa Pingue, del direttore della Dmc,
Claudio Ucci e del direttore artistico di Muntagninjazz, Valter
Colasante. A caratterizzare "Muntagninjazz winter" sarà, infatti, la
possibilità di abbinare la fruizione degli spettacoli alla condivisione
della cena-simposio con gli artisti che si tratterranno ben oltre la
conclusione dei loro concerti. Si comincerà venerdì 23 novembre con la
cantautrice partenopea Flo Cangiano che proporrà "La mentirosa tour", il
primo di dieci appuntamenti musicali da non perdere. A concludere la
rassegna sarà il gruppo romano "Controcorente" che con "Roma in canto"
farà un omaggio alle melodie ed alle arie della tradizione musicale e
poetica romana. Nel mezzo appuntamenti di elevato spessore con Danilo
Rea, Peppe Servillo, Rimbaband e Gnu Quartet. La formula prevede di
poter assistere allo spettacolo dopo aver cenato intrattenendosi con gli
artisti ai quali sarà affidato il compito di preparare il menù della
serata coniugandolo con il territorio di provenienza, se l'artista sarà
romano la cena sarà a base di prodotti tipici della Capitale e così via
per gli altri. Altra novità è quella che i concerti si terranno il
venerdì e non più il giovedì, per dare la possibilità a chi arriverà a
Sulmona da fuori di poter pernottare per trascorrere un week end
culturale e di divertimento visitando le bellezze della città e del
territorio. Attraverso la gift card gli appassionati potranno regalare
l'ingresso ai concerti. "Quest'anno il festival va oltre il jazz - ha
precisato il direttore artistico, Valter Colasante - proporremo musica
napoletana, romana, argentina. Abbiamo fatto una ricerca musicale per
soddisfare tutti i gusti del pubblico che frequenta i jazz club, andando
incontro alle loro richieste. Non mancheranno spazi di musica e
comicità e gli artisti andranno oltre il concerto. Gli appuntamenti sono
dieci a cadenza quindicinale". Il programma completo della
manifestazione è consultabile sul sito
www.muntagninjazz.it.
"Quando si parla del ruolo e del lavoro delle Dmc - ha affermato
l'assessore D'Ignazio - si dovrebbero prendere ad esempio l'impegno ed i
risultati della Dmc Terre d'Amore. E' un progetto pensato per attrarre
appassionati e turisti in un periodo dell'anno che, a torto, si ritiene
poco adatto ad ospitare eventi turistici. Invece, l'Abruzzo si sta
rivelando territorio delle quattro stagioni per la sua capacità di
suscitare emozioni durante l'intero arco dell'anno. Per questo, - ha
concluso l'assessore - come Regione non possiamo che ribadire il nostro
sostegno a proposte culturali ed artistiche come quelle offerte dalla
Dmc peligna". "Bisogna prendere atto di quest'ottima iniziativa della
Dmc peligna che riesce a coniugare cultura, food, ricettività e turismo e
lo fa anche all'avvio delle attività di progettazione, al di fuori
della fase di start up iniziale, facendo sistema con la Regione, nello
spirito autentico delle Dmc" ha sottolineato Francesco Di Filippo.
"Partendo dai concerti dello scorso anno - ha concluso il presidente
della Dmc Terre d'Amore, Fabio Spinosa Pingue - abbiamo trasformato
insieme ad altri partner l'evento musicale in un progetto
turistico-culturale, che ha l'ambizione di vendere il territorio ai
turisti mettendo insieme musica, arte, cultura, relazioni e cibo.
Chiunque voglia associarsi al progetto, tra operatori economici,
associazioni e imprenditori, può farlo, nell'interesse dell'economia del
territorio". Sono previste diverse combinazioni per poter assistere ai
vari concerti, consultabili e già prenotabili sul sito
www.spaziopingue.it.