ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 29 ottobre 2018

CONVEGNO SULLA VITICOLTURA ABRUZZESE A LAMA DEI PELIGNI

LAMA DEI PELIGNI - "Domenica 28 ottobre, presso il Giardino Botanico “Michele Tenore” di Lama dei Peligni, nell’ambito del convegno sulla viticoltura abruzzese, sono state affrontate numerose tematiche, dagli aspetti storici della coltivazione, al recupero ed alla valorizzazione delle antiche cultivar, alla salvaguardia della rara vite selvatica.L’analisi storica è stata effettuata dai coautori del Volume “La viticoltura storica in Italia”, tra cui Aurelio Manzi, etnobotanico, Michele Tanno, agronomo molisano, Mario Pellegrini, Direttore Riserva Regionale Bosco di Don Venanzio a Pollutri; la riscoperta e la valorizzazione degli antichi vitigni abruzzesi sono stati illustrati dalla Regione Abruzzo, con Maurizio Odoardi, agronomo impegnato in prima persona per oltre trent’anni in questa importante attività istituzionale;
lo storico Edoardo Micati ha presentato la composizione e la dislocazione delle antiche vasche di pigiatura nella regione.

Tra i numerosi interventi, il Prof. Angelo D’Archivio, dell’Università dell’Aquila, ha trattato le metodologie chimiche di classificazione varietale dei vini bianchi abruzzesi, mentre i ricercatori dell’Università di Chieti hanno approfondito gli aspetti fitochimici e farmacologici del vino.
Infine i tecnici dell’Ente Parco hanno donato all’amministrazione comunale di Gessopalena alcuni cloni dell’antica cultivar “uva nera antica”, recuperati da un esemplare patriarca con il supporto del Vivaio “Oasi Vivai Piante” di Ripa Teatina.
Vivo apprezzamento per la riuscita della manifestazione sono state espresse da parte del Vice-Sindaco di Lama dei Peligni Tiziana Di Renzo, dal Presidente del Consorzio “Codice Citra” Valentino Di Campli e dal Vice-Presidente del Parco Claudio D’Emilio.
Il convegno di Lama dei Peligni, è stata la giornata conclusiva di un ciclo di seminari dal titolo “Aspetti scientifici e culturali della filiera botanica alimentare” iniziati il 26 di ottobre ed organizzati dall’Ente Parco Nazionale della Majella in collaborazione con la Facoltà di Farmacia dell’Università di Chieti, con il patrocinio di Slow Food, Società Botanica Italiana, Centro Studi Antropologici e Territoriali degli Abruzzi e dal Consorzio Vitivinicolo Codice Citra.

Nelle giornate del 26 e 27 ottobre, presso l’aula magna dell’Università di Chieti una nutrita schiera di tecnici e ricercatori si sono alternati con una buona partecipazione di pubblico fortemente interessato alle tematiche affrontate.
Gli argomenti hanno spaziato dal recupero delle cultivar tradizionali alle esperienze di filiera produttiva delle stesse, con approfondimenti su cibi ed erbe della tradizione, ad opera dei numerosi relatori tra cui il prof. Angelo Cichelli dell’Università Di Chieti, che ha affrontato la tematica della qualità e tipicità delle produzioni del territorio; Sergio Guidi dell’Istituto Superiore Protezione Ambiente Emilia-Romagna ha trattato i “Frutti dimenticati e la biodiversità recuperata”, Donato Silveri del Consorzio Solina d’Abruzzo e Aurelio Manzi, dei rischi e pericoli nell’alimentazione contadina del passato; inoltre le esperienze degli agricoltori custodi del Parco della Majella, riportate da Sergio Di Renzo, hanno reso tangibile agli uditori le sfide e le criticità del ritorno alla terra.
Il tema della canapicoltura ha confermato l’interesse crescente per questa coltivazione, con l’analisi di prospettive economiche per un mercato regionale.
Grande interesse si è riscontrato per i due incontri tematici realizzati in contemporanea sul Life Floranet, progetto per la salvaguardia di sette specie floristiche nei parchi naturali dell’Appennino Abruzzese".

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-