ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 25 settembre 2018

SOA:"È ATTACCO AL PARCO DEL SIRENTE-VELINO. 12,8 MILIONI DI EURO PUBBLICI DAL MASTERPLAN IN PISTE DA SCI E PILONI DISTRUGGENDO RARISSIMA VEGETAZIONE"

L'AQUILA - "È attacco al Parco del Sirente-Velino. 12,8 milioni di euro pubblici dal Masterplan in piste da sci e piloni distruggendo rarissima vegetazione d'alta quota con centinaia di specie di animali e piante rare e minacciate.Avviata la fase di Valutazione di Impatto Ambientale in regione.La SOA: sarebbe scempio inaudito in un parco, Sito di Interesse Comunitario e Zona di Protezione Speciale.Basta milioni di fondi pubblici del Masterplan per devastare il prezioso patrimonio naturale, il denaro vada per bonifiche, depurazione, dissesto idrogeologico, scuole e ospedali o per turismo montano a basso impatto.
Il Parco del Sirente-Velino è di nuovo sotto attacco. Scongiurata in extremis una lottizzazione ora è la volta del progetto per realizzare tre nuovi impianti da sci con relative nuove piste in un'area di immenso valore naturalistico a 2.000 metri di quota nel comprensorio Ovindoli-Magnola.L'intervento, che sarebbe finanziato con 12,8 milioni di euro di fondi pubblici dal famigerato Masterplan, interesserebbe un'area totalmente vergine di praterie d'alta quota, costituita, per stessa ammissione dei progettisti, da ben 6 habitat tutelati a livello comunitario, alcuni dei quali addirittura prioritari.

Per realizzare 3 nuovi impianti e chilometri di nuove piste nelle località Campi della Magnola e valle delle Lenzuola sono previsti sbancamenti e livellamenti su oltre 15 ettari, con totale distruzione degli habitat presenti! A questi vanno aggiunti gli impatti indiretti su un'area molto più vasta.Nell'area sono state censite centinaia di specie di piante ed animali rarissime, proprie di questi ambienti di per sé molto localizzati.L'elenco delle specie rare e protette è lunghissimo. Basterà ricordare tra gli animali il gracchio corallino, la tottavilla, l'aquila reale, il lupo. L'elenco delle piante comprende endemismi dell'Appennino e specie rarissime e/o localizzate, come diverse orchidee, il papavero alpino, la primula orecchio d'orso, la viola di Eugenia e tante altre.A mero titolo di esempio, gli stessi autori degli studi ammettono che per la rarissima Vipera dell'Orsini, specie protetta a tutti i livelli, si tratta di un luogo di elevata idoneità che verrebbe stravolto con impatti "tangibili".Dichiara Augusto De Sanctis, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus "Dopo decenni in Abruzzo si ritenta l'assalto a spazi naturali vergini, in un'area teoricamente protetta come un parco regionale, in un Sito di Interesse Comunitario e in una Zona di Protezione Speciale. Il tutto con milioni di euro di fondi pubblici per realizzare strutture che poi verranno utilizzate da privati, quando non ci sono i fondi per ristrutturare ospedali, scuole, depurare, bonificare aree inquinate oppure per operare sul dissesto idrogeologico. Per non parlare dei pochissimi fondi che vanno per sostenere un turismo a basso impatto ambientale, dal trekking alle bike e alle tante altre forme di uso sostenibile del territorio, che distribuisce veramente ricchezza senza fare danni e preservando il patrimonio. Sarebbe un vero e proprio scempio. Vogliamo allegare al comunicato gli estratti dello stesso studio ambientale depositato, con le loro foto dell'area e di alcune delle specie presenti, giusto per far capire la consapevolezza degli stessi proponenti circa la ricchezza naturalistica dell'area. Eppure vogliono sbancare tutto lo stesso, evidentemente la consapevolezza non basta. Un patrimonio unico su cui vogliono passare sopra con le ruspe. Una follia. Ovviamente ci batteremo fino all'ultimo per bloccare questo progetto che avrebbe anche un impatto paesaggistico assurdo: a parte gli scavi, basta vedere lo stato di inerbimento delle piste attuali per capire come si opera e quali sono le conseguenze sulle nostre montagne di interventi sconsiderati come questi". 

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-