ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 30 maggio 2017

SNAM - INCONTRO CON I CANDIDATI ALLA CARICA DI SINDACO DI PRATOLA PELIGNA

PRATOLA - Venerdì 2 giugno a Pratola Peligna, nella sala di Zeusdanza in via Trieste N. 28, dalle ore 17:00 si terrà l’incontro tra i cittadini, il Collettivo AltreMenti Valle Peligna, i Comitati cittadini per l’ambiente  e i quattro candidati alla carica di Sindaco per il Comune di Pratola che hanno raccolto l'invito per affrontare la problematica relativa alla centrale e al metanodotto della Snam.  Ai  candidati verrà chiesto di sottoscrivere liberamente un documento con cui si impegnano ad adottare ogni possibile iniziativa per impedire la realizzazione dell’opera."Da ormai oltre nove anni il territorio resiste e continua la sua battaglia contro un'infrastruttura che nulla porta in termini di posti di lavoro, ma moltissimo toglierebbe a Pratola, a Sulmona ed al suo comprensorio che ha tutte le peculiarità per crearne di numerosi e stabili, in perfetta sintonia con la sua vocazione naturale, evitando spopolamento con l’abbandono delle zone montane senza più quei custodi che hanno tenuto sotto controllo frane e patrimonio arboreo, fuga dei giovani verso paesi esteri, spoliazioni di beni e servizi primari. Inoltre l’opera, qualora venisse realizzata, aprirebbe la strada ad altre industrie impattanti e nocive. L’infrastruttura “Rete Adriatica, come da progetto, attraverserebbe la frazione Bagnaturo e ciò andrebbe a compromettere pesantemente, sia  la vocazione turistico-naturalistica della frazione pratolana, sia con i programmi elettorali degli aspiranti alla carica di Sindaco, in quanto collocano lo sviluppo e il rilancio di Bagnaturo tra le priorità da realizzare.
E' bene ricordare che il Governo ha la facoltà, ma non l’obbligo di autorizzare in quanto non può non tenere conto del dissenso espresso, per la centrale di compressione e per il metanodotto, da tutti gli enti istituzionali. Ciò significa che la partita è ancora aperta perché la decisione al riguardo è meramente politica e, se c’è la volontà di schierarsi veramente dalla parte dei cittadini e del territorio, se ne deduce che c’è ancora spazio per un intervento forte e determinato da parte della Regione, della Provincia e dei Comuni interessati dall'infrastruttura, affinché il Governo non autorizzi l’opera stante l’elevata e, drammaticamente comprovata, sismicità dell’Appennino centrale. A tal proposito ricordiamo che Pratola, con gli altri Comuni della Valle Peligna, è in zona sismica 1.
Dalla fine del mese di dicembre 2015 a ad oggi nessuna decisione è stata ancora adottata: c’è un territorio con i suoi abitanti che resiste perché ha compreso che nessun vantaggio, se non rischi e impoverimento economico, deriverebbe dall’opera che Snam e Governo vogliono imporci anche attraverso il “cavallo di Troia” della cosiddetta centrale ad alimentazione elettrica che in Italia non è mai stata realizzata. Si tratterebbe, anzi, di una doppia “trappola” perché, da un lato significherebbe accettare comunque il metanodotto e dall'altro, una volta insediatasi nel nostro territorio, la Snam potrebbe in seguito modificare il sistema di alimentazione da elettrico a gas".

.

AltreMenti Valle Peligna
Comitati cittadini per l’ambiente


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-