ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 29 maggio 2017

CAVA A POPOLI, DOMANI 30 MAGGIO RIUNIONE DEL COMITATO V.I.A.

"400.000 mc solo un primo "assaggio", un documento svela un piano più ampio di sfruttamento della montagna.Forum H2O: si prospetta un vero e proprio cratere, il territorio abruzzese non ce la fa più!"
POPOLI - Domani 30 maggio il Comitato regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) si riunirà a L'Aquila per decidere sulla fase di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. del progetto presentato dalla società UMT Service srl per realizzare una cava da 400.000 mc a Popoli, su Monte Castiglione, si legge in una nota giunta in redazione.
"In realtà è solo un primo "assaggio" di quello che si rischia di avere nel futuro in quella zona, in quanto negli elaborati integrativi depositati recentemente dal proponente si evince chiaramente che il progetto in questione è in realtà solo la prima fase di un intervento molto più ampio, esteso fino a 4 volte l'area interessata attualmente.

Infatti nella mappa depositata dalla ditta si riporta la zona che sarebbe interessata dall'attuale progetto precisando nella disascalia che si tratta, testualmente, del "Limite area di prima fase di coltivazione". L'area della concessione mineraria è molto più vasta e non può essere sfruttata per ora esclusivamente a causa del vincolo imposto temporaneamente sulle aree percorse dall'incendio del 2007. Ebbene, scaduto quel vincolo di durata di 10 o 15 anni, a seconda della destinazione d'uso precedente all'evento, l'azienda potrà presentare un progetto di ampliamento*.

Il Forum H2O ritiene inaccettabile continuare ad usare in maniera indiscriminata e senza alcuna pianificazione territori così fragili come quelli della nostra regione. È ora di dire basta a questo sfruttamento selvaggio che non fa che depauperare il nostro patrimonio paesaggistico, idrico ed ambientale con un'economia che procede verso il passato in una direzione esattamente opposta alla reale valorizzazione di medio e lungo periodo.

Auspichiamo che il Comitato VIA decida per far assoggettare a V.I.A. il progetto.

Alleghiamo la mappa depositata dall'azienda, in cui abbiamo evidenziato per renderla più leggibile i confini della cava oggetto del presente intervento (in nero) e il perimetro dell'intera concessione (in viola). In rosso la frase con il riferimento alla prima fase di coltivazione.

Alleghiamo anche la convocazione del Comitato VIA del 30 maggio e una mappa generale con la localizzazione dell'intervento.

*una parte delle aree potrebbe accogliere impianti eolici ma in assenza di progetti verrebbe facilmente ricondotta all'uso minerario".

Segreteria Operativa Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-