ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 28 ottobre 2016

“ L’EVOLUZIONE DELLA PENA: PRIMA, DURANTE, DOPO E SUOI EFFETTI SULLE VITTIME DEL REATO”IL 7 NOVEMBRE AL TEATRO CANIGLIA

VIDEO
SULMONA -  Si è tenuta nella mattinata di oggi, presso la sala conferenze di Villa Gioia AIAS di Sulmona, la conferenza stampa di presentazione del V seminario di criminologia. A presidiare il tavolo erano presenti Mauro Nardella, membro dell’Esecutivo Nazionale dell’International Police Association e Segretario Generale Territoriale UIL PA Polizia Penitenziaria, Luisa Taglieri componente Comitato Scientifico Organizzativo e dell’Esecutivo della Giostra Cavalleresca di Sulmona,
Cinzia Simonetti in rappresentanza della Camera Penale “Serafino Speranza” di Sulmona , Sante Ventresca Presidente AIAS Sulmona e Deborah D’Amico Consigliere Comunale di Sulmona Comune al quale va il merito di aver ospitato l’evento nella location più bella della Città: Il teatro Maria Caniglia.

Il Seminario vede la partecipazione attiva dell’Associazione Vittime del Dovere Onlus, il cui presidente Emanuela Piantadosi dichiara:” Questo evento rappresenta un’occasione importante per mettere in luce l’attuale condizione delle Vittime del Dovere. Le vittime del Dovere sono vedove, orfani e genitori di appartenenti alle Forze dell’Ordine, Forze Armate e Magistratura, caduti o rimasti invalidi nel contrasto alla criminalità comune, alla criminalità organizzata e al terrorismo. Proprio questa duplice natura di rappresentanti delle istituzioni e di vittime, consente una visione omnicomprensiva di tutti gli aspetti tipici del reato, partendo dalla prevenzione dei comportamenti illeciti, passando al contrasto delle azioni penalmente rilevanti e, a volte, purtroppo, dovendo subire in prima persona il dolore e le conseguenze dell’azione criminosa. Il nostro scopo è quello di dare maggior peso all’interno del procedimento penale alla Vittima, prima, durante e dopo la commissione del reato, inclusa la fase successiva  di esecuzione della pena, al fine di non essere relegati a meri spettatori dell’azione penale”






 L’iniziativa organizzata dall’International Police Association XIV Delegazione Abruzzo, dalla UIL PA Polizia Penitenziaria Abruzzo, Camera Penale di Sulmona e dall’Associazione Nazionale Vittime del dovere, vedrà confrontarsi fra loro relatori di rilievo fra i quali il Procuratore Capo del Tribunale di Sulmona Giuseppe Bellelli, Il Sostituto Procuratore Generale Corte Appello di Palermo Mirella Agliastro, Docenti universitari fra i quali Maria Cristina Giannini dell’Università di Teramo , Gian Marco Cifaldi Università di Chieti, L’Avvocato Penalista nonchè membro dell’Osservatorio Carceri e componente del Cast pro Stati Generali sull’esecuzione penale  Cinzia Simonetti, Il Magistrato di Sorveglianza Maria Rosaria Parruti ed il Presidente dell’Associazione Nazionale Vittime del Dovere Emanuela Piantadosi.
“ Spero che questo appuntamento funga da monito nei confronti dei politici e dei rappresentanti delle istituzioni affinchè si possano rendere promotori di iniziative anche di natura normativa volte a soddisfare le esigenze di chi si è battuto e si continuerà a battere per contrastare la criminalità e, nel contempo, aiutare chi si ritrova a dover far i conti più che con un reato penale con un reato morale. Penso ad esempio ai ragazzi diversamente abili dell’AIAS di Sulmona troppo emarginati per sentirsi inseriti veramente in un contesto sociale in grado di dichiararsi tale” lo ha detto Mauro Nardella project manager del seminario che ricordiamo prevederà la concessione di crediti formativi ed universitari.
Per l’occasione sarà presentato il libro “ Per una madre” del giornalista scrittore Carmelo Sardo già vincitore del premio “Leonardo Sciascia” con il best seller “ Malerba” scritto di concerto con un detenuto ergastolano il quale riprende tutti i concetti imperniati sulle tematiche del seminario e le fa sue in un romanzo di notevole bellezza.
Durante il seminario sarà consegnato un premio alla vedova del Sovrintendente di Polizia Penitenziaria Pasquale Campanello barbaramente ucciso dalla camorra nel 1993 e riconosciuta vittima del dovere.
A concludere l’ordine degli interventi ci sarà Giovanni Legnini Vice Presidente del CSM.
Moderatore d’eccezione il presidente nazionale della UIL PA Polizia Penitenziaria Eugenio Sarno.
“L’insieme di partners organizzativi, unito alla creazione di un autentico consorzio culturale, sono convinta darà spessore ed importanza ad un evento che sarà ricordato anche per aver attivato una sorta di sinergia associativa unica nel suo genere a Sulmona e che mi auguro dia seguito ad ulteriori e più allargate unità di intenti di natura culturale” Lo ha dichiarato Luisa Taglieri componente della macchina organizzatrice.
A tal proposito l’evento si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Carispaq, La Giostra Cavalleresca di Sulmona, i Comuni di Sulmona e Molina Aterno e l’AIAS di Sulmona.
 Lo stesso è patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio Regionale Abruzzo,dalla Provincia dell’Aquila, dall’Ordine dei Giornalisti dell’Abruzzo, dal Consiglio degli Ordini degli Avvocati e degli Assistenti Sociali, Dalle Università di Teramo, Urbino,Chieti e Pescara e dall’Istituto per lo Studio del Diritto dell’esecuzione Penale  e del Diritto Penitenziario. Appuntamento quindi a Lunedì, 7 Novembre 2016,ore 9.30 presso i locali del Teatro Maria Caniglia di Sulmona.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-