ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"- Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco- 'Ha ucciso mamma', bimba chiama il 118 e fa arrestare il padre- Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

FESTA DEI FUOCHI 2025, LA GIOSTRA VINCE L'EDIZIONE 2025

SULMONA VIDEO - Il 3 e 4 Maggio 2025 ritorna a Sulmona (AQ) uno degli appuntamenti più attesi della primavera abruzzese: la Festa dei Fuoch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 1 giugno 2016

ALCOL, IN PROVINCIA DI L’AQUILA IL CONSUMO PIU’ ALTO IN REGIONE, CON UN VALORE (20%) BEN AL DI SOPRA DELLA MEDIA NAZIONALE

L'AQUILA - Tra i bevitori a rischio ci sono quelli  ‘binge’:  più di 5 lattine di birra, più di 5 bicchieri di vino o di 5 bicchierini di superalcolici in una singola occasione. Rientrano nella classificazione anche coloro che bevono abitualmente fuori pasto.I medici: “L’alcol costituisce uno dei principali fattori di rischio di malattie croniche come tumori, patologie cardiovascolari, cirrosi al fegato e diabete”.
Troppo alcol e troppi bevitori ad alto rischio fanno della provincia di L’Aquila il territorio con un consumo nettamente superiore alla media (20% contro 17 del dato nazionale) e il più succube, con ampio distacco dagli altri comprensori della Regione (che sia attestano tra il 5 e il 13%) nei confronti della ‘tentazione’ della bottiglia. E’ una provincia, quella di L’Aquila, col bicchiere più pieno rispetto a quello  di altre realtà, ‘fotografia’  scattata da una indagine che la Asl conduce in modo continuativo dal 2007 e che proseguirà quest’anno e negli anni successivi. I dati, che collocano la provincia AQ oltre i limiti regionali e nazionali, si riferiscono all’arco temporale 2012-2015. L’inchiesta sanitaria è finalizzata, tramite un monitoraggio costante, a introdurre correzioni di rotta in termini di sensibilizzazione, informazione e invito alla popolazione interessata ad avvalersi delle strutture sanitarie competenti e  intraprendere percorsi di recupero. L’analisi compiuta dalla Asl, nel periodo 2012-2015 ed è stata condotta col metodo Passi, ormai consolidato e studiato da autorità sanitarie e internazionali, tra cui  l’Istituto superiore di sanità. Peraltro, l’alcol è solo uno degli aspetti che vengono esaminati col metodo Passi che in realtà comprende altri settori della salute dei cittadini.
L’analisi sull’alcol. Cosa ha riguardato nello specifico l’analisi sul consumo di alcol? Un gruppo specializzato di operatori della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, appositamente formato, ha contattato un campione di popolazione, tra 18-69 anni, selezionato secondo criteri prestabiliti. Il campione di cittadini, previa lettera di avviso della Asl a domicilio con l’indicazione dello scopo dell’indagine,  è stato intervistato utilizzando appositi questionari, predisposti secondo standard internazionali.
L’indagine. Con questo sistema la Asl, tra 2012-2015, ha intervistato 1.035 persone con l’intento di valutare la portata del consumo di bevande alcoliche facendo emergere dati che danno una rappresentazione del fenomeno ben oltre il limite di guardia.
Bevitori ad alto rischio. Sulla base dei risultati del campione esaminato, è del 24% la percentuale di persone ad alto rischio-alcol che si traduce in una stima di circa 41.000 adulti della popolazione provinciale contro la media nazionale del 17%. Gli assuntori più esposti al pericolo di ammalarsi  sono coloro o con un elevato consumo di alcol (4%) o che lo consumano abitualmente fuori pasto (11%) o che lo assumono con modalità binge (cioè: più di 5 lattine di birra, più di 5 bicchieri di vino o di 5 bicchierini di superalcolici in una singola occasione).
L’età dei bevitori. La più colpita la fascia 18-24 anni e, a seguire, quella tra 25-34 anni. Oltre questa soglia anagrafica, il consumo scende progressivamente: si abbassa tra 35-49 e assume valori molto contenuti tra 50-69 anni. 
Al volante ‘brilli’. Quasi 12 persone su 100, tra conducenti di autovetture, hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol, negli ultimi 30 giorni dell’intervista, dopo aver bevuto più lattine di birra o bicchieri di vino o superalcolici. L’analisi conferma che la Provincia AQ ‘sfora’ nettamente i valori nazionali e, dato ancora più preoccupante, tra i giovani. Infatti il 16% dei conducenti tra 18 e 24 anni guida alzando il gomito rispetto al 7% italiano. La guida in stato di ebbrezza  è riferito più agli uomini (16% contro il 4% delle donne), senza marcate differenze per età, livello di istruzione  e reddito. 
Controlli all’etilotest. Il 45% degli intervistati in Provincia, a fronte del 32% nazionale, ha subito almeno un controllo, come guidatore e passeggero, dalle forze dell’ordine. Solo il 15% dichiara però di essere stato sottoposto al controllo del ‘palloncino’.
“Va ricordato che l’abuso di alcol “, dichiara Cristiana Mancini, coordinatrice della ‘squadra’ di operatori Asl che hanno lavorato al progetto, “costituisce uno dei principali fattori di rischio di malattie croniche come tumori, patologie cardiovascolari, cirrosi al fegato e diabete e provoca, oltre a incidenti stradali, infortuni sul lavoro, violenze e suicidi.  Non è possibile individuare una soglia di sicurezza assoluta; vi sono, tuttavia, livelli di consumo al di sotto dei quali il rischio viene considerato moderato; per fare un esempio, non più di due lattine di birra o di due bicchieri di vino o di due bicchierini di superalcolici al giorno per gli uomini; per le donne e gli anziani invece non bisognerebbe superare una di queste unità di misura”. Il gruppo della Asl che ha condotto lo studio è composto da: Antonella Addiechi, Marina Coppola, Nunziatina Antidormi, Cleofe Gentile, Dora Mosesso, Maria Rita Orsini, Sonia Severini e Maria Concetta Zavarella.




























CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-