ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 31 maggio 2016

IL BILANCIO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE PER LA COESIONE SOSTENIBILE

SULMONA - "Il Presidente dell’Associazione culturale per la coesione sostenibile <Coe.So.>, Giancarlo D’Alessandro, è stato ospite del salotto dell’Emittente Onda Tv nell’ambito della Rubrica “Nero su Bianco”.Al termine del 2^ ciclo delle trasmissioni tematiche - dieci in totale - effettuate a partire dall’inizio dell’anno, il Presidente di Coe.So. ha tracciato un bilancio dell’iniziativa, che nel suo complesso ha registrato un diffuso consenso e manifesto interesse nell’ascolto sociale.
L’organica esposizione ed i relativi approfondimenti nel merito dei numerosi temi affrontati con altrettanti Ospiti invitati, tutti Esperti qualificati, hanno consentito di focalizzare l’importanza dell’aspetto culturale nell’ambito della realizzazione di una concreta “Coesione territoriale” che porti l’intero territorio fuori dalla durevole condizione di crisi.La dimensione sociologica vissuta dall’Area di crisi <Valle Peligna>, il paradigma politico della Coesione proposto a livello europeo, i modelli universitari elaborati per una possibile Coesione territoriale, l’analisi ragionata del contesto e delle esigenze dell’economia locale, la politica di sostegno necessaria al comparto agro-rurale e le sue opportunità, il valore dell’azione operativa dei Partenariati associativi, le capacità delle tecnologie innovative di telecomunicazione per attuare e sostenere la “rete di una nuova Comunità”, i sistemi organizzativi e gli strumenti quali componenti fondamentali per l’analisi e la mitigazione dei rischi ambientali e territoriali, la riflessione aperta sulla gravosa condizione giovanile rispetto ai bisogni occupazionali e, in fine, la positività degli strumenti legislativi a supporto della realizzazione della Coesione, sono state le effettive tematiche dominanti su cui l’Associazione Coe.So. ha incentrato il percorso di attenzionamento rivolto alla sensibilità del Corpo sociale della Valle Peligna e, più in generale, dell’Area del centro Abruzzo.Il Presidente D’Alessandro, ha inoltre fatto cenno sulla pianificazione che il Direttivo dell’Associazione Coe.So. sta elaborando per il secondo semestre dell’anno in corso, caratterizzata da importanti iniziative.Stimolato dalle domande formulate dal moderatore Andrea D’Aurelio, egli ha posto particolare enfasi sulla più che positiva esperienza di rapporto con le “Municipalità della Valle estesa del Sagittario”, che sulla base di un apposito Protocollo d’intesa con Coe.So. sarà a breve impegnata nella definizione di un Progetto per candidatura europea dal nome F.A.T.I.M.A.Non sono mancati pronunciamenti, da parte del Presidente D’Alessandro, circa gli auspici dell’affermazione di una rinnovata classe di Governo politico amministrativo per la Città di Sulmona, che, ha detto, dovrà questa volata essere davvero in grado di assicurare una governance matura, libera e soprattutto capace di progettare in modo sistemico e con qualità misurabile dei risultati.L’isolamento, ha aggiunto, è durato troppo e dunque anche le Associazioni - che in numero crescente si addensano nel panorama sociale - dovranno far parte di un’azione programmatica combinata, un “Tavolo Maggiore” a sostegno dell’Amministrazione del Comune capoluogo del comprensorio peligno ed in favore dell’affermazione del valore della risorsa economica rappresentata dal territorio delle Aree interne del Centro Abruzzo, con tutte le sue componenti".
               
                            Public Relator
                Associazione Culturale Coe.So.
                   Chiara Maria D’Alessandro

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-