ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 26 febbraio 2016

LEGALITA': LEZIONE DELLA GDF ALL'ISTITUTO "SERAFINI"

SULMONA - Presso l'Istituto Comprensivo "P. Serafini - L. Di Stefano" di Sulmona si e' tenuto un incontro delle Fiamme Gialle con gli studenti per parlare di cultura della legalita' economica nell'ambito della quarta edizione del progetto. E' un'iniziativa che trae origine da un Protocollo d'intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca finalizzata a promuovere un programma di attivita' a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.
L'intento e' di far maturare la consapevolezza del valore della legalita' economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell'evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonche' dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti e, di far conoscere, inoltre, la particolare e delicata attivita' che svolgono i finanzieri addetti al soccorso in montagna. Di concerto con il predetto Dicastero, e' stato cosi' sviluppato il progetto denominato "Educazione alla legalita' economica" che, anche per l'anno scolastico 2015/2016, prevede l'organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a: creare e diffondere il concetto di "sicurezza economica e finanziaria"; affermare il messaggio della "convenienza" della legalita' economico-finanziaria; stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle liberta' economiche. All'iniziativa, realizzata nella Provincia aquilana in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale, e' abbinato un concorso denominato "Insieme per la legalita'" che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalita' economica, nonche' in merito alle attivita' svolte dal Corpo in tali settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica. La tematica della legalita' economica e' apparsa molto sentita dai discenti i quali hanno dimostrato maturata consapevolezza dei negativi riverberi sulla societa', sull'economia e sui servizi ecc., delle illecite condotte in ambito economico-finanziario e con particolare riguardo all'evasione fiscale ed il corpo docenti ha manifestato interesse e apprezzamento per l'iniziativa. Gli alunni intervenuti sono apparsi interessati dall'attivita' del Corpo, descritta e riassunta dal relatore anche con l'ausilio del kit multimediale, e partecipi con interventi e domande sui casi pratici con particolare riferimento all'uso di sostanze stupefacenti e ai soccorsi in montagna.


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-