ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel Bolognese- Usa: "False le notizie di ritiro dai colloqui di pace"- Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA

SULMONA - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Conit Cis...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 24 ottobre 2015

IL CENTRO STORICO DI SULMONA SECONDO LA DMC CUORE DELL'APPENNINO.BERGHELLA SCRIVE ALL'ASSESSORE GOTI

SULMONA - "Facendo seguito all’incontro avuto sul tema della riqualificazione del centro storico e alla richiesta di specificare con una nota scritta la posizione della DMC Cuore dell’Appennino in merito all’argomento, espressa già nella riunione del 13 ottobre scorso, preciso quanto segue.La discussione sulla pedonalizzazione del centro storico della città di Sulmona divide più delle faide tra milanisti e juventini, più delle guerre tra destra e sinistra in una sorta di continua e mai risolta lotta tra guelfi e ghibellini della mobilità.
Ma come molte vicende italiane rischia di assumere una dimensione di chiacchiericcio di provincia tra i commercianti da un lato, che non vedono di buon occhio la questione della chiusura nella convinzione di perdere introiti, e i detrattori dell’auto a tutti i costi, ivi compresi ambientalisti e salutisti.
A ricordarci poi della questione, mai risolutamente affrontata - e non ci fa assolutamente piacere - negli ultimi tempi vari avventori della nostra città hanno sottolineato, con toni pungenti, la presenza indiscriminata di auto a tutte le ore nel centro di Sulmona, ritenendola questione da terzo mondo.
In effetti è un tema di estrema attualità che ha coinvolto e sconvolto, dagli anni ’50 ad oggi, i centri di tutte le città metropolitane del mondo con estensioni sempre
maggiori delle aree pedonalizzate. E ciò sull’onda di studi effettuati da urbanisti
delle più prestigiose università che affermano a più voci che la pedonalizzazione porta vantaggi generalizzati alla popolazione ed anche ai commercianti. Difficilmente, occorre dire, le amministrazioni comunali hanno fatto passi indietro sulle pedonalizzazioni create, mentre le superfici destinate a chi cammina continuano a crescere anno dopo anno. D’altronde lo sviluppo di una città si misura non solo dalla costruzione di mura ma anche dalla gestione illuminata e lungimirante degli spazi.
Fatta questa premessa quindi non possiamo che condividere il tentativo della attuale amministrazione di affrontare l’annoso problema con il coinvolgimento- e speriamo la condivisione - di tutte le categorie coinvolte.
Secondo la destinazione turistica DMC se ben ideata l’isola pedonale, cioè la chiusura al traffico TOTALE, non la zona a traffico limitato che è cosa ben diversa, comporta immediati vantaggi con caduta positiva su tutti i residente ei i visitatori nella riduzione dei livelli di smog e rumore, nella crescita degli utenti del trasporto pubblico, nella tutela dei monumenti, nell'aumento della vivibilità e della sicurezza, nella rivalutazione del mercato immobiliare e - non secondariamente - nella sicura valorizzazione turistica.
Ma soprattutto riporta il senso di comunità che il nostro senso di pigrizia ha degradato a solitudine metropolitana.
In molti centri storici italiani i negozianti - all'inizio intransigenti e che poi hanno potuto apprezzare il cambio di marcia con la pedonalizzazione - adesso ricordano senza nostalgia i “clienti culo pesante” – e mi scuso per l’espressione - cioè quelli che parcheggiavano la macchina in doppia fila per prendere un caffè a grande vantaggio dei turisti e delle persone che si fermano per una consumazione più prolungata e più remunerativa.
Certo i progetti di pedonalizzazione devono essere dotati di requisiti che ne rendano possibile la fruizione totale, piacevole e soddisfacente da parte dei cittadini.
I criteri suggeriti di solito dagli urbanisti sono quattro: accessibilità, uso, design e confort.
Le aree devono poter essere raggiunte in modo semplice, occorre rendere confortevole la vivibilità con panchine, fontane, pavimentazione, illuminazione e pulizia per esempio.
E soprattutto perseguire il confort dei cittadini in modo che siano attratti a vivere il centro in modo intenso e ripetuto, come avveniva una volta e non trovare come unica attrattiva la passeggiata presso il centro commerciale, anche lontano decine di chilometri.
Se nel XX secolo l’automobile è stata al centro di scelte politiche e sociali oggi la nuova sfida è la "demotorizzazione": non abbandonare la macchina ma usarla di meno.
Quello a cui pensiamo è un salotto cittadino, come quello vissuto ad agosto con “Piano piano per Sulmona”, evento voluto e sostenuto dalla Dmc, che ci ha dimostrato quanto meraviglioso può essere il centro storico, palcoscenico naturale di
eventi di alta qualità.
Sappiamo bene come le casse comunali non godano di risorse sufficienti – e accedere a fondi europei diventa imprescindibile in questo stato di cose - ma molte attività, a costo zero o quasi, possono essere condivise con gli operatori e rappresentare un primo do ut des della pedonalizzazione
Un patto di intesa tra amministrazione, imprenditori, professionisti  e tecnici potrebbe far volare in alto la nostra città, ora solo preda di veloci incursioni di turisti mordi e fuggi, e ciò attraverso la condivisione di alcuni semplici punti, che partano dall’utilizzo del nostro grande parcheggio di Santa Chiara, che è spesso vuoto nonostante consenta con una minima spesa l’accesso in città in più punti strategici:
1) pedonalizzazione dell'arteria principale di Corso Ovidio, il cardo di romana memoria, interrotta solo da un paio di attraversamenti , con mantenimento della Ztl per la restante parte del centro storico;
2) individuazione di ulteriori spazi per il parcheggio delle auto;
3) abbellimento dell'arredo urbano con
Installazioni e luci (non solo lampioni: pensiamo alle luci posizionate sugli archi di Piazza Garibaldi in occasione dell’evento “Per la Majella”)
Panchine e fioriere (eliminando le inguardabili fioriere di cemento a favore di quelle di ghisa, più in armonia con l’architettura della nostra città)
oasi di verde, magari a ridosso delle vetrine e a cura dei negozianti
segnaletica interna (dove possono andare a mangiare i turisti?) ed esterna (tutte le segnaletiche sulla variante indicano Sulmona senza specificare i diversi accessi)
eliminare cartelli vecchi e fuorvianti come quello del Ristorante Cesidio non più esistente da anni
4) concessione di occupazione di suolo pubblico ai commercianti con tassa a livello minimale ed affidamento agli stessi di cura del verde.
5) migliorare i collegamenti taxi e autobus (stazione, Badia etc.)
6) cambiare gli orari soprattutto in corrispondenza di eventi cittadini (non sarebbe meglio chiudere i negozi il lunedì’ mattina e tenerli aperti la domenica quando il corso è pieno di persone più inclini allo shopping?).
7) curare la pulizia delle strade ma anche le affissioni e le vetrine e dei negozi temporaneamente chiusi.
8) curare l’inquinamento acustico.
Insomma una idea di Centro Commerciale naturale!
Iniziamo a diffondere l’idea di iniziare a comprendere e condividere che le cose del Comune non sono "del Comune" ma sono "cose di tutti" e che ognuno di noi ha la responsabilità di rispettarle e valorizzarle.
Limitare il traffico è salubre e vantaggioso per tutti, non solo per il turismo."

Il Presidente

DMC Terre d’Amore in Abruzzo
                                                                                          
Anna Berghella





CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-