ROCCARASO - "Alla fiera di Lanciano gli studenti dell’alberghiero di Roccaraso conquisteranno i palati con la creatività e il design. Una cucina che esalta gli ingredienti anche nella loro bellezza. Per una cultura enogastronomia che educhi l’attento consumatore, a comprendere la qualità degli alimenti di cui si nutre.Il design nei piatti, preparati dai futuri grandi chef dell’Istituto Alberghiero “e. de Panfilis” di Roccaraso, il giorno 22 novembre, alla Fiera di nazionale dei prodotti tipici di Lanciano. Gli allievi dell’Alberghiero di Roccaraso, entreranno in scena a Lanciano, nel “Teatro del gusto”, mostrando l’arte culinaria progettata in armonia con i sapori, gli odori, i colori e la cura visiva, tanto da proporre vere opere artistiche.
Giocheranno l partita sul piano della qualità, e una giuria rappresentata dagli alunni della Scuola Primaria di Roccaraso, formata alla degustazione dagli studenti del 5° anno del corso di sala bar dell’Istituto Alberghiero, Annalaura Saporito e Kostyantyn Bondar, giudicherà il loro operato attraverso l’analisi sensoriale Panel Test. Uno strumento che consente di misurare e valutare oggettivamente tutte le caratteristiche di un prodotto alimentare, percepite dai 5 sensi umani. L’utilizzo dei prodotti tipici abruzzesi e di stagione, unitamente a quelli industriali, nella preparazione di piatti nelle due versioni , servirà da monito agli inganni alimentari nei confronti di consumatori meno attenti. Sarà una vera sfida del gusto, con piatti preparati in due versioni: prodotti locali agricoli e prodotti agro industriali. L’iniziativa, che comprende anche un interessante convegno, è chiamata “Pinocchio nel piatto”. Pinocchio è considerato il grande bugiardo di tutti i tempi. In questo caso la bugia è intesa come frode alimentare e mistificazione di prodotti smerciati come locali. << l nostro obiettivo è quello di formare professionalità, frutto di impegno, costanza e dedizione, che portino nuova linfa vitale all’interno delle tradizioni regionali, per una cultura enogastronomia che faccia riconoscere i prodotti tipici e valorizzi a livello turistico i nostri territori>>, dichiara la Preside Maria Paolo De Angelis. I nostri ragazzi saranno accompagnati da Nunzio Marcelli, docente di economia aziendale e dagli insegnanti tecno pratici Augusto Polidoro, Giuliano Villani, Giorgio Aprea, Cesidio Bucci, Francesco Mannella e Margherita De Nardis".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"
SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO