ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 30 agosto 2014

WOLF BIKE TOUR, CONTO ALLA ROVESCIA PER LA KERMESSE CICLISTICA IN PROGRAMMA IL 6 - 7 SETTEMBRE A SULMONA


(video intervista Ercole Giammarco)
SULMONA - Gambe, cuore, passione e tanta bicicletta sono gli elementi essenziali per partecipare alla prima edizione del Wolf Bike Tour in programma sabato 6 e domenica 7 settembre a Sulmona (L’Aquila) da un’idea di Ercole Giammarco (ideatore di Cyclopride) e di Tommaso Paolini (docente di Economia del Turismo presso l'Università dell’Aquila).Ieri presso la sede municipale si è svolta una riunione tecnica tra gli organizzatori per sistemare gli ultimi dettagli della  manifestazione.La città di Sulmona è il punto di partenza e la meta d’arrivo per entrambe le giornate del 6 e del 7 settembre.
L’iscrizione a un solo giro costa 25 euro, a entrambi 40 euro. In entrambi i casi il prezzo comprende le degustazioni nei punti di ristoro durante le soste del tour (Nella prima giornata ci sarà un punto di ristoro a Cansano.Nella seconda saranno tre i punti ristoro, sul valico Olmo di Bobbio, Opi e Scanno), la cena a base di pasta e fagioli e polenta, curata dalla Pro Loco di Pettorano e la sacca gara che conterrà prelibatezze locali. Per tutti gli iscritti al tour e i loro accompagnatori è prevista anche una convenzione con ristoranti e alberghi della zona.Si attendono circa 200 ciclisti.Numerose sono al momento le iscrizioni provenienti da fuori regione, ma la maggioranza
dovrebbe essere composta da corridori abruzzesi.Non si tratta di una Marathon in mountain bike o di una Granfondo competitiva su strada, ma di un Grand Tour unico nel suo genere (almeno in Italia), in cui alla passione della bicicletta si affianca il desiderio di scoprire la bellezza e la cultura della Regione più verde d’Europa."Questo format è alla sua prima edizione ma sta già incuriosendo molto a livello nazionale"ha detto l'organizzatore Ercole Giammarco."Lungo l'itineraraio non offriremo barrette iper proteiche e aminoacidi ramificati, ma un tocco di cacio e un buon bicchiere di cerasuolo.Quest'anno è l'anno pilota, anzi addirittura speriamo che non vengano troppo persone perchè vogliamo che la macchina funzioni in modo impeccabile.Vogliamo che ogni ciclista tornando a casa convinca l'anno prossimo dieci ciclisti a fare lo stesso.Il nostro è un obiettivo ambizioso, nel giro di tre anni vogliamo che il Wolf Bike Tour diventi la Gran Fondo delle Dolomiti del centro Italia.Vogliamo portare a Sulmona e nei dintorni dalle 3000 alle 6000 persone e siamo convinti di riuscirci"ha spiegato Giammarco.La due giorni sarà ripresa dalle telecamere e al termine sarà estrapolato un video a scopo pubblicitario.Si prevede la presenza di numerosi giornalisti specializzati nel settore.


Sabato 6:  Partenza dalla Badia Morronese, sede del parco nazionale della Majella dalle 8 in poi  (partenza alla francese), per percorrere 70 km lungo le falde della Majella, con 800 metri di dislivello. Partenza dall’Abbazia Celestiniana. Si prosegue per Sulmona che si attraversa a Corso Ovidio.Ci si avvia verso il bivio di Pacentro e poi si sale a Cansano e si prosegue per Campo di Giove a 1.064 m s.l.m dove è previsto il primo punto di ristoro. Usciti dal paese si gira a destra, lungo la strada provinciale, che ci porta al valico della Forchetta.a 1.405 m s.l.m.. Inizia una veloce discesa che finisce al bivio della stazione ferroviaria di Palena: li si svolta a destra (direzione Roccaraso). Si pedala in piano all'incirca per cinque km prima di prendere ancora a destra una strada verso il bosco di S. Antonio. Sotto continue gallerie di verde godiamo un volo di una trentina di km che ci riporterà dapprima a Cansano, dove è previsto il secondo ristoro, e poi all'Abbazia Celestiniana, dove ci aspetta una polentata.


Domenica 7 si salirà in sella alle 8 da Piazza Garibaldi, a Sulmona, per un tour di 145 km attraverso il Parco Nazionale d'Abruzzo con 2500 metri complessivi di dislivello. Ci si iscrive direttamente dal sito  www.wolfbiketour.it o la mattina stessa nei village di partenza. Partenza dall’incomparabile bellezza di Piazza Garibaldi a Sulmona. Si sale a Bugnara e poi a Anversa degli Abruzzi e Cocullo. Da qui inizia l’ascesa verso Olmo di Bobbi. Un paio di km prima di Pescina al bivio si gira a sinistra con direzione Ortona dei Marsi, dove inizia il Parco Nazionale d’Abruzzo. Si pedala dentro il Parco in un ambiente unico con direzioneS. Sebastiano e poi Bisegna. Alle pendici del monte Palombo (2.013) ci si immette sulla S.S.83 con direzione Pescasseroli. Prima di raggiungere il paese, che rappresenta la capitale del parco, guardando sulla sinistra si può ammirare il Monte Marsicano (2.242 m.). Dopo Pescasseroli (1.167 m s.l.m.) si pedale verso Opi (1.250 m s.l.m.) e poi versoCivitella Alfedena (1.121 m s.l.m.). Attraversiamo il Lago di Barrea nel mezzo, dove non si riesce bene a capire se siamo in terra o in Paradiso, per raggiungere Villetta Barrea (990 m s.l.m.). Inizia da qui l’ascesa verso Passo Godi che dura più di dieci km. A Passo Godi (1630 m s.l.m.) il più è fatto. Per raggiungere Scanno (1.050 m s.l.m.) è tutta discesa. Lambiamo il bellissimo lago passando sotto il famoso santuario della Madonna. Sempre in discesa raggiungiamo Anversa degli Abruzzi e poi saliamo a Bugnara. In discesa infine raggiungiamo Sulmona.



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-