
Sei delegazioni ospiti: Burghausen (Germania), Zante (Grecia), Colchester (Inghilterra), Jael (Spagna), Cesky Krumlov (Repubblica Ceca), Cori (Italia). Insieme alla rappresentanza della città di Sulmona con l'Associazione Giostra cavalleresca, i figuranti sabato 2 Agosto sfileranno alle 17.30 nel corteo lungo Corso Ovidio per raggiungere piazza
Maggiore dove alle 18.30 musici e sbandieratori si esibiranno in un suggestivo spettacolo. Domenica 3 Agosto alle 9 appuntamento nell’aula consiliare di palazzo San Francesco per il saluto di accoglienza alla delegazione bavarese di Burghausen, guidata da Horst Hauff, presidente del gemellaggio con Sulmona, da parte sia della città di Sulmona, nelle persone del sindaco Giuseppe Ranalli e del presidente del Consiglio comunale, Franco Casciani, sia della Giostra Cavalleresca, nella persona del commissario reggente Domenico Taglieri. Alle 16.30 prenderà le mosse dal piazzale antistante Cattedrale San Panfilo il caratteristico corteo storico in cui sfileranno peculiarità e identità di ogni popolo. Alle 17.30 le gare in piazza Maggiore ed entrerà nel vivo la giostra d’Europa, all’insegna dell’amicizia, del confronto e dello scambio culturale.