Interverrano:
Per i saluti:
⦁ Il sindaco Pietro Salutari
⦁ Il Vice Sindaco e Assessore ai Beni ed alle Attività Culturali -Andrea Padovani
Relatori:
⦁ Gen. C.A. Agostino Pedone
⦁ Gen. C.A. Luciano Forlani
Moderatore:
⦁ Guido Alferj Giornalista del “Messaggero” Inviato Speciale per l’Estero
Partecipanti:
Gen. Gabriele Susi Consigliere Nazionale A.N.B
Gen. Giuseppe Perrotta Presidente A.N.B. Regione Abruzzo
Magg. Bers. Sandro Di Cristofaro Segretario A.N.B. Regione Abruzzo
Bers.Serg. Alfredo Moretti Vice Presidente ANB Regione Abruzzo
Gen. Emidio D’Angelo Presidente sezione U.N.U.C.I. Sulmona
Gen. Italo Giammarco Presidente Ass. Nazionale del Fante Sez. Sulmona
Gen. Luigi Di Biase
Gen Franco Francescosaverio Caccavella di Sulmona
Bers. Ing. Roberto N. G. De Dominicis Presidente A.N.B. Provincia di l'Aquila
Il raduno di domenica, giornata clou della serie di eventi organizzati dal Comune e dall’Associazione Bersaglieri, si svolgerà secondo il seguente programma:
⦁ 09:00 Arrivo in città delle due Fanfare “La Dannunziana” e “La Marmora”
⦁ 09:15 Cerimonia dell’Alzabandiera
⦁ 09:30 Sveglia del paese al suono delle Fanfare
⦁ 10:00 Onore ai Caduti di tutte le guerre con deposizione della corona di alloro
⦁ 11:00 Sfilata al suono delle Fanfare dei partecipanti per le strade del centro subequano che si conclude davanti al palco allestito per le autorità in Piazza I Maggio
⦁ 13:00 Pranzo “Cremisi” presso i locali messi a disposizione dal Comune
⦁ 15:00 Visita guidata alla Chiesa di San Francesco ed al Museo di Arte Sacra presso il Convento di San Francesco
⦁ 17:00 Santa Messa in Piazza I Maggio officiata da S.E. Mons. Angelo Spina Vescovo della Diocesi di Sulmona-Valva
⦁ 18:30 Premiazione del Concorso delle scuole “I Bersaglieri nella storia d’Italia” in Piazza I Maggio
⦁ 19:00 Concerto della Fanfara “La Dannunziana” in Piazza I Maggio
⦁ 20:30 Fine concerto e cerimonia dell’Ammainabandiera
G.P.