
"Rappresenta un'ottima opportunità per esprimere al meglio il nostro know how italiano che ormai è sempre più dimenticato. Per me è un divertimento creare qualcosa senza i soliti vincoli commerciali e di target, e ovviamente cercherò di dare degli spunti facilmente industrializzabili e nello stesso tempo innovativi, in una chiave fashion.” Anna Watzlavick, titolare e stilista di Blue Kitchen, collabora nel mondo del denim da anni.“Artefacto ci porta fuori dai nostri registri e stimola una nuova creatività scoprendo un grande legame, quello tra arte e moda.” Alessandro Monticelli & Claudio Pagone, uniti nella sigla M&P, vivono e lavorano tra Sulmona e Roma.
Espongono in numerose gallerie e musei in Italia e all'estero. Alcuni loro lavori sono stati archiviati dalla soprintendenza speciale per l'arte contemporanea a Roma e a Milano.“Prendo parte al progetto Artefacto di Firmatex, assolutamente nuovo e artisticamente stimolante per me, e proverò a rendere il Denim più vivace e insolito senza mancare di raffinatezza e di classe. Una sfida decisamente eccitante.” Morgana Lengfeld, stilista sulmonese, ha un suo marchio di abbigliamento, Morghy. Dal 2004 collabora con le creazioni di diversi importanti brand come Miss Sixty e De puta madre.“Trovo sempre molto interessanti le iniziative ad ampio respiro internazionale, rivolte a noi creativi e addetti


un'idea valida e importante sia per la Fimatex che, appunto, è sensibile alla parte creativa e artistica del lavoro e per questo la sostiene, sia per gli artisti che partecipano, ai quali l'azienda offre la possibilità di esser visibili e allo stesso tempo inseriti in un contesto di lavoro di altissimo livello.” Susanna Riversi, pittrice toscana che ha al suo attivo esposizioni in importanti città d'arte, tra le quali Firenze (Galleria d'arte Mentana), Gubbio (Festival dell'amicizia italo-francese) e Cannes.L'azienda sta ora realizzando tutti i modelli proposti dagli artisti. Presto verranno presentati ai possibili acquirenti con una sfilata.