(video Franz Di Cioccio)
SULMONA - "Scacco matto al dolore.Le nuove frontiere della scienza e la sofferenza nel mondo".Questo è il tema che è stato trattato questa mattina in un incontro che si è svolto nell'Aula Magna del Liceo Scientifico"Enrico Fermi" a Sulmona.L'introduzione è stata curata dal dirigente scolastico Massimo Di Paolo, sono intervenuti Gianvincenzo D'Andrea Coordinatore Regionale Fondazione ISAL, Franz Di Cioccio Musicista e William Raffaeli Presidente Nazionale Fondazione ISAL.Rispetto a 30 anni fa è possibile alleviare il dolore gravissimo attraverso l'utilizzo di procedure e di farmaci adeguati.
Il problema dolore coinvolge tantissime persone circa il 25% della popolazione, 15 milioni in Italia, 30 mila in Abruzzo e 15 mila nel comprensorio peligno-sangrino."Abbiamo pensato di affrontare il problema in maniera un po diversa e abbiamo pensato di coinvolgere in questa nostra iniziativa un grande personaggio dell'arte musicale Franz Di Cioccio"Ha esordito cosi' Gianvincenzo D'Andrea davanti alla
numerosa platea composta da studenti ed insegnanti."Franz Di Cioccio ha una grande sensibilità spiccata nei confronti dei problemi sociali e il dolore non è soltanto una sensazione ma è un qualcosa che di fatto determina problemi sociali"ha spiegato D'Andrea.Franz Di Cioccio ha ricordato il suo rapporto con il dolore dovuto alla sua attività professionale di musicista, in particolar modo in riferimento alle sue corde vocali che hanno subito nel tempo un ispessimento per un uso molto prolungato e stressato."Bisogna imparare a convivere con il proprio corpo.Parlate con il vostro corpo e non solo con il cellulare"ha detto Di Cioccio agli studenti."Il vostro corpo non può rispondervi, ma voi potete trovare le risposte se siete curiosi, attenti e responsabili verso di voi e verso il
Franz Di Cioccio artista di origini pratolane |