"E' una inziativa importante, perchè noi tutti vogliamo trovare la nostra città pulita.E' una questione di educazione civica che vede coinvolti tutti i cittadini insieme all'Amministrazione comunale a prestare un attenzione particolare alla città.E' un evento nazionale e Sulmona c'è"ha aggiunto il Sindaco."Non possiamo far passare Sulmona come una città sporca.Il nostro

Questo il programma:
Venerdì 27 settembre - dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Ore 08.50: raduno degli alunni delle Scuole Medie Superiori di Sulmona e per chi volesse partecipare in questa giornata
Zone interessate: Parco Fluviale
Sabato 28 settembre – dalle ore 15,30 alle ore 20,00
Ore 15.20: raduno presso Porta Napoli per i volontari dei Borghi e Sestieri della Giostra Cavalleresca e per chi volesse partecipare in questa giornata
Zone interessate: Corso Ovidio e strade adiacenti il centro storico
Ore 17,30 raduno nei pressi della Villa Comunale
Zone interessate: Villa Comunale e tratto finale del belvedere
Domenica 29 settembre – dalle ore 8.30 alle ore 14.00
Ore 8,30: raduno presso Piazza XX Settembre per raggiungere la zona della Badia in bici; altrimenti, appuntamento alle ore 9,30 davanti la chiesa della Madonna degli Angeli
Zone interessate: zona adiacente la chiesa della Madonna degli Angeli e santuario di Ercole Curino.
Ore 12,00 di domenica visita guidata al Tempio e all'abbazia Celestiniana riservata ai partecipanti della manifestazione.
Iniziative regionali a Chieti,
Pescara, L'Aquila, Silvi, San Giovanni Teatino e Sulmona
Sono più di 20 le iniziative previste
nelle quattro province abruzzesi tra il 27 e il 28 settembre per l’edizione 2013
della campagna nazionale di Legambiente “Puliamo il mondo”. La versione italiana
di “Clean up the the World” ha riscosso interesse anche in Abruzzo, con
operazioni volontarie di pulizia di aree pubbliche e di sensibilizzazione contro
il degrado, in cui i membri di amministrazioni comunali, associazioni,
aziende, comitati di quartiere e singoli cittadini scendono in campo,
muniti di guanti, rastrelli e ramazze, per liberare il territorio dal degrado e
riscoprire la bellezza del paesaggio.
«Lo slogan della manifestazione di
quest’anno è “Sostieni ciò che ami” – spiega Giuseppe Di Marco, della
Segreteria regionale di Legambiente Abruzzo – è dalle città che la riscossa
dell'Italia deve partire e sta, infatti, ripartendo: quell’Italia che non si
rassegna al degrado e alla decadenza».
Le giornate vedono la partecipazione
attiva di Leroy Merlin che ha inteso collaborare con Legambiente a stretto contatto con le
comunità locali in azioni di pulizia organizzate.
Le iniziative regionali sono diverse: si
comincia la mattina di domani, venerdì 27 settembre, a Chieti scalo con
le scuole elementari, in piazza Pio X"; si prosegue a Pescara, nel Parco
Santa Caterina, alle 16,30, per una manifestazione realizzata in collaborazione
con il Centro diurno Aism “Elsa De leonardis”. La mattina di sabato 28
settembre è la volta di L’Aquila, in collaborazione con l'Agenzia
ambientale Aquilana Società Multiservizi e il liceo classico Cotugno; di
Silvi, in corrispondenza dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, in
collaborazione con le scuole superiori di primo grado di Silvi e di Pineto; e di
San Giovanni Teatino, alle 10,00, in collaborazione con l’Istituto
Comprensivo Statale “G.Galilei”. A Sulmona sono organizzate iniziative di
pulizia del Parco Fluviale del Vella, del centro storico e delle aree intorno
l’eremo di Ercole Curino da domani fino a domenica 29.
Ecco tutti i comuni abruzzesi dove si
svolgeranno altre iniziative. In provincia di Teramo: Alba Adriatica,
Castellalto, Martinsicuro, Roseto degli Abruzzi, Sant’Egidio alla Vibrata, Torre
del Cerrano, Torano Nuovo. In provincia di Chieti: Atessa, Chieti, Francavilla
al mare, Guardiagrele, Lanciano, Pretoro, San Buono, San Giovanni Teatino, San
Salvo e Vasto. In provincia di L’Aquila: Barete, Pettorano sul Gizio, Sulmona,
L’Aquila. In provincia di Pescara: Pescara. I dettagli sono su
www.puliamoilmondo.it.