ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 27 settembre 2013

FAIB CONFESERCENTI, ASSEMBLEA ELETTIVA TERRITORIALE A SULMONA

SULMONA - Mercoledì 2 ottobre, alle ore 19:30, presso la sede della Confesercenti di Sulmona, Officina dei Sapori, in Via Mons. Marcante n°3, Zona Artigianale, si terrà l’Assemblea elettiva territoriale della FAIB Confesercenti, il più grande sindacato di gestori carburanti d’Italia. L’assemblea sarà l’occasione di un rilancio sul territorio dell’attività sindacale ed un importante momento di discussione tra la categoria, in preparazione dell’Assemblea Elettiva Nazionale, in programma a Roma, per il prossimo 18 ottobre.
L’Assemblea cade nell’anno del 50° Anniversario della fondazione della Faib e in un momento di grave crisi per il settore della distribuzione carburanti, che oltre a risentire della crisi generale che ha colpito fortemente l’intero tessuto economico e produttivo del nostro Paese, ha dovuto fare i conti nell’ultimo quinquennio con Governi spesso latitanti e con scelte e strategie miopi delle Compagnie petrolifere che hanno in mano il 90% del mercato.
Molti gestori di impianti di distribuzione carburanti della nostra Regione, purtroppo, hanno già chiuso o stanno restituendo le chiavi degli impianti, la situazione sta arrivando al punto di non ritorno e quindi occorre che proprio da Faib arrivi un segnale forte nei confronti delle Istituzioni e delle Compagnie petrolifere.
Negli ultimi anni, in Italia, la vendita di carburanti è crollata del 30% sulla rete stradale ordinaria e del 50% su quella autostradale; ed i gestori, che incassano sempre e comunque solo 4 centesimi a litro, si trovano in una situazione paradossale: guadagnano di meno per il calo di vendite, ma incassano di più per l’aumento dei prezzi. Soldi che devono tutelare - con grandi rischi, come molte volte è purtroppo stato dimostrato dalla cronaca - per poi girarli a Stato e compagnie petrolifere. E’ una situazione insostenibile e, come se non bastasse, si paventa l’ipotesi di un nuovo ritocco, ovviamente verso l’alto, dell’accisa sui carburanti.
Sul punto il Presidente Nazionale della Faib, Martino Landi, è stato chiaro: “aumentare l’accisa non può essere la soluzione a tutti i mali del Paese, dalla crisi libica all’IVA. Basta far cassa sui carburanti, abbiamo già dato: in nemmeno tre anni l’accisa è stata rialzata già 5 volte, arrivando ad aumentare di quasi il 46% sul gasolio, del 29% sulla benzina e del 17% sul gpl”. All’Assemblea interverranno: il Presidente Provinciale della FAIB Sabatino D’Elia, il Coordinatore Territoriale Giuseppe Parisse ed il Vice Presidente di Confesercenti Provincia dell’Aquila Pietro Leonarduzzi"

                        Il Direttore Confesercenti
                                 Carlo Rossi


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-