Il corteo storico prenderà le mosse alle ore 20.30 da piazza Carlo Tresca, nei pressi della Villa Comunale, per dirigersi verso piazza Maggiore. “Attraverso gli eventi culturali, soprattutto quelli legati alle Giostre cavalleresche, si ritrova la strada maestra per il rilancio dell’intero territorio” ha detto il presidente Taglieri. Secondo Forte “sarebbe stato un peccato abbandonare questa manifestazione che, invece, gli attuali dirigenti dell’associazione Giostra hanno voluto fortemente rilanciare e sono certo che la Giostra dei Borghi più Belli sarà un successo non solo oggi, ma anche per il prossimo futuro”.
Queste le sfide dei sette cavalieri e gli abbinamenti con i Borghi e Sestieri:
-Scanno/Anversa (sestiere Porta Japasseri) Alessandro Lombardi contro Montecassiano (Sestiere Porta Bonomini) Cristoforo Taurullo
- San Gemini (Borgo san Panfilo) Pasquale Lionetti contro Introdacqua (Borgo Pacentrano) Christian Di Camillo
- Corinaldo (Sestiere Porta Filiamabili) Fabrizio Vitucci contro Bugnara (Borgo Santa Maria Tomba) Francesco Di Buccio
- Villalago/Sepino (Sestiere Porta Manaresca) Christian Di Cioccio contro Scanno/Anversa.
-Montecassiano contro San Gemini
-Introdacqua contro Corinaldo
-Bugnara contro Villalago/Sepino
-Per cause tecniche è stata annullata la manifestazione prevista per domani alle 17.30 in piazza Maggiore del carosello equestre con ragazzi e ragazze diversamente abili.
-Sono confermati gli spettacoli previsti per la giornata di venerdi 2 agosto. Alle 17.30 nel cortile del palazzo dell’Annunziata si esibiranno le delegazioni estere e la delegazione della Giostra cavalleresca di Sulmona in uno spettacolo di danze antiche. Alle 21.30 importante appuntamento in piazza Maggiore con la brillante commedia “Lui e Lei” con Gabriele Cirilli per la regia di Federico Moccia. L’ingresso alle tribune è gratuito.