alla costruzione di un forno in legna in terra cruda e in particolare sabato 4 maggio, insieme al geologo Marco Sborgia, parlerà della coltivazione e lavorazione della pianta di canapa sativa italiana e del progetto di realizzazione di un canapificio nella zona della ex Solvay a Bussi."Dalla canapa si puo' ricavare l'olio dai semi, la pasta per ciliaci e addirittura si possono realizzare dei mattoni per l'edilizia"ha spiegato Lucci"Esiste solo un sito per la trasformazione di questa pianta e si trova a Torino"ha aggiunto l'imprenditore agronomo."In futuro è prevista l'apertura di un altro sito per la trasformazione in Puglia.Il nostro progetto è quello di realizzarne anche uno in Abruzzo e potrebbe essere presa in considerazione la possibilità di ubicarlo proprio nella zona dell'ex Solvay, in modo da poter riconvertire quell'area inquinata, dando un risvolto economico e di rivalsa a quel territorio"ha concluso Lucci."Abbiamo lavorato negli anni cercando di favorire al massimo questa iniziativa.Purtroppo per le note vicende di bilancio il nostro attualmente puo essere solo un sostegno morale e poco materiale" ha spiegato il sindaco di Pratola Antonio De Crescentiis."La novità di quest'anno è che l fiera non sarà solo esposizione di prodotti e servizi, ma anche un momento di riflessione"ha aggiunto il Sindaco."In merito al progetto di un'area fieristica della valle peligna e del territorio da realizzare nel comune di Pratola, De Crescentiis ha detto."Non
è possibile con fondi propri poter finanziare la realizzazione di una struttura del genere.Stiamo alla ricerca di fondi come i Fas e fondi europei e sicuramente se ne avremo l'opportunità parteciperemo ai bandi"ha
concluso de Crescentiis."La fiera ha conservato la struttura solita con i settori primari di artigianato, agricoltura, tecnologia e commercio, ma quest'anno avremo la presenza di settori nuovi come il biologico, l'agroalimentare e soprattutto la presenza della scuole con l'università della Tuscia di Viterbo" ha spiegato Franca Bianchi."Ci saranno anche dei corsi che riguarderanno il biologico e l'agricoltura alternativa, che andranno ad arricchire questa fiera"ha aggiunto la Bianchi.Oltre agli espositori sono previsti Corsi e Laboratori all'interno della Fiera con il seguente programma:Mercoledì 1 Maggio ore 10,00: "Costruzione di un forno in terra cruda". A cura di Alessandro Lucci (ingresso gratuito).Giovedì 2 Maggio ore 15,00: "Introduzione alla nuova autoproduzione e dimostrazione di lavoro a telaio su telaio moderno". A cura di Stefano Coco (corso ad offerta libera).Venerdì 3 Maggio ore 15,00: "Il sapone fatto in casa" Corso pratico a cura di Luisa Giannangeli (10 euro a partecipante).
PROIEZIONI e CONFERENZE all'interno della fiera:
Sabato 4 Maggio
ore 10,00 Proiezione video "Fattorie Sociali"
ore 12,00 Pillole - Incontro con il geologo Marco Sborgia - CANAPIFICIO ABRUZZO
ore 14,30 Proiezione video "Agricoltura senza petrolio"
ore 15,30 Pillole - Incontro con l'ortoecologo Remo Angelini - I Ragni nell'Orto
ore 16,30 Pillole - "Valle Peligna- Quale agricoltura per il futuro" con il Dr.Agronomo Donato Silveri
ore 17,30 INAUGURAZIONE e SALUTO DELLE AUTORITA'
ore 18,30 Proiezione video "The story of staff"
Domenica 5 maggio
ore 10,00 - Laboratorio di Autoproduzione. A cura di Alessandro Lucci
ore 11.00 - Pillole - "Viticoltura e vitigni autoctoni" con il Dr. Agronomo Maurizio Odoardi
ore 12,00 - Proiezione video "Agricoltura senza petrolio"
ore 14,30 - Proiezione video "Genuino Clandestino"
ore 15,00 - Pillole - "Gestione Multifunzionale e sostenibile del patrimonio forestale" A cura del Progetto ManFor C.BD.
Nei giorni 4-5 Maggio Iscrizione e consegna vini per il concorso
"IL MIGLIOR VINO DEL CONTADINO" A cura di Fabiana Donadei e Alessandro Lucci.
Per informazioni e prenotazioni 3930657396 - 338911972