ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 23 febbraio 2013

GIOSTRA CAVALLERESCA, LETTERA APERTA DI ANGELUCCI

SULMONA - Il presidente del Consiglio Comunale Nicola Angelucci scrive una lettera aperta in merito alla  Giostra Cavalleresca di Sulmona attualmente senza un direttivo."Mi corre l’obbligo, in questi tempi incerti per la Giostra, porre l’attenzione sulla stessa, un mondo piccolo (per dirlo alla Guareschi) cittadino, che, nato 18 anni fa per volontà di Gildo Di Marco e di pochi altri, con la forza del volontariato senza scopi di lucro è riuscito a diventare un punto fermo non solo dell’estate sulmonese, ma in virtù di  una serie di relazioni intrecciate dalla Giostra, dai Borghi e Sestieri con realtà associative di uguale natura sia vicino a noi sia a livello nazionale che internazionale si può parlare a  ragione di “Giostra tutto l’anno”.
"Un evento che oramai non è più circoscritto ad un particolare periodo dell’anno, ma che trascendendo la normale programmazione culturale cittadina, si va ad intersecare in ogni stagione dell’anno. Del resto, da quel primo vagito nel 1995 che diede alla luce la Giostra Cavalleresca di Sulmona, intelligente rielaborazione storica della Giostra Rinascimentale, mirabilmente descritta dell’umanista Ercole Ciofano nella sua “Desricptio Sulmonis”, seguirono la Giostra Cavalleresca d’Europa nel 2000, la Cordesca nel 2003 e la Giostra dei Borghi più belli d’Italia nel 2006.
Sono tutti eventi, celebrazioni, che hanno dato i propri frutti. Per il tramite della Giostra d’Europa, vero e proprio melting pot di colori, lingue e atmosfere,  abbiamo conosciuto svariate realtà extra nazionali apprezzandone i costumi, le tradizioni, facendo amicizie personali consolidate nel tempo, e, in alcuni casi, come  per Burghausen, vincitore di due edizioni della Giostra d’Europa e Zante si è arrivati al gemellaggio tra le rispettive municipalità, strumento straordinario di azione interculturale.
Con la Cordesca, rielaborazione dialettale locale della parola  “curdisce” che indica il frutto che matura per ultimo, si è creata la “Giostra dei Bambini”, il futuro, il domani della Giostra “Maggiore”.
Ed inoltre, la Giostra dei Borghi più belli d’Italia, palcoscenico ideale per accogliere le realtà cittadine facenti parte dell’ associazione “Borghi più Belli d’Italia”. E’ l’occasione per valorizzare le risorse e le potenzialità di questi piccoli meravigliosi centri e mettere in mostra le loro peculiarità storico artistiche.
Ma non solo. Il 6 settembre 2008 a Castiglione del Lago, durante il III Festival dei Borghi più Belli d’Italia, la città di Sulmona è stata riconosciuta come Socio Onorario del Club, prima Città a potersi fregiare di questo prestigioso titolo, proprio per essere la sede dell’evento Giostra dei Borghi.
E come non ricordare la Festa dei Fuochi che ogni anno dà il suo buongiorno  alla primavera, facendo  rivivere il tempo in cui distrazioni e comodità non esistevano e si viveva di cose semplici,  il tutto accompagnato dai falò in Piazza Garibaldi, dando vita a uno spettacolo suggestivo.Ed infine tutta quella serie di relazioni, collaborazioni, amicizie, sviluppate  con le svariate realtà cittadine del comprensorio, vero  e proprio precursore della città territorio a cui tutti anelano.Si intuisce, in questo percorso, e non a caso, la stessa volontà posta in essere dai sulmonesi nel periodo 1931 e 1933 per la costruzione del Teatro Comunale. Anche allora l’iniziativa partì da un comitato di cittadini benemeriti, che si occuparono della raccolta dei fondi necessari alla costruzione della struttura e che ottenne dall'Amministrazione comunale la cessione di un terreno su cui innalzare l'edificio.
Non si smetterà mai di ringraziare questi nostri concittadini.
Come non smetterò di ringraziare tutti coloro che a vario titolo hanno lasciato una loro traccia  nel pianeta “Giostra”: Presidenti, segretari capitani di borghi e sestieri, maestri di giostra, volontari,  appassionati e tutti coloro che a vario titolo gravitano in questo “mondo piccolo”, cuore generoso e vitale della nostra Sulmona, che ha tutte le potenzialità per favorire le condizioni di una ripresa culturale ed economica

Mi auguro e vi auguro di ritrovarci, in continuità, a gioire, commentare e ricordare le bellezze delle nostre Giostre che annualmente colorano la Città del Poeta Ovidio.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE                                
                        (Nicola Angelucci)

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-