
Tutelare il valore e il significato della giostra nei suoi aspetti realizzativi, la creazione di un marchio è volto anche a questo".Alcune attività amministrative saranno seguite dall'Ufficio Cultura del Comune di Sulmona.Le attività operative di controllo e di presidio del territorio e di contrasto a questi fenomeni illeciti con sopralluoghi monitoraggi e verifiche, saranno svolte dalla Polizia Municipale.Il progetto in sostanza è già partito da Gennaio e per quanto riguarda la parte
amministrativa e si articolerà in una fase di sensibilizzazione con una campagnia informativa, di volantinaggio, di creazione di un infopoint presso il comando di Polizia Municipale, già operativo dalle ore 08.00 alle ore 20.00.Nel sito del comune di Sulmona c'è già una sezione con tutte le informazioni relative all'anticontraffazione con un indirizzo di posta elettronica anticontraffazione@comune.sulmona.aq.it per stimolare il coinvolgimento dei cittadini che potranno denunciare e collaborare con l'amministrazione a contrastare questi fenomeni illeciti.La fase operativa più corposa ci sarà durante la manifestazione della Giostra Cavalleresca di Sulmona.