studio di fattibilità, eseguiti grazie all'azione di stimolo dell'amministrazione provinciale. Infatti, quest'ultima, non si è mai tirata indietro e lo scorso venerdì' la Provincia nella persona
del Vice Presidente, Antonella Di Nino, ha avuto un incontro con l'assessore Guerra, accompagnato dai consiglieri Pagone e Capparuccia" in cui "si e' analizzata la situazione dopo che, con l'ultima OPCM, e' venuta meno la fdispogura del subcommissario Marchetti, con il quale si era iniziato un percorso volto all' esecuzione dei lavori. Oggi alla luce di questo modificato stato dell'arte, la Provincia ha rinnovato la sua disponibilità (nonostante i locali siano di sola proprieta' del Comune) a non mandare all'aria il lavoro fatto da Marchetti e ripartire proprio da quello studio di fattibilità. Presto, dunque, verra' sottoscritta una convenzione solo col Comune da inviare al Commissario che, lo si ricorda anche al consigliere Di Cesare, ha inserito il famoso finanziamento di 5 milioni di euro per la scuola, ma con annualità 2014/2015. Finanziamento nella disponibilità del Comune e non della Provincia. Se il commissario non libera le risorse assegnate al Comune, la Provincia si rende disponibile ad anticiparle, pur di far rientrare gli studenti del Liceo Classico nella loro sede" conclude Del Corvo "Invitiamo, pertanto, il consigliere Di Cesare a rapportarsi meglio con il suo assessore di riferimento, evitando, così, infelici gaffe istituzionali, che hanno il mero scopo di sollevare polveroni fini a se stessi".