SULMONA – Prosegue l'attività targata Fabbricacultura, che
dopo “Ars Cibus eros”, la partecipazione alla guida Slow wine e il processo a Ovidio ha
presentato oggi il programma in cantiere per il rilancio del territorio
attraverso il marketing culturale come attrattiva turistica. Un incontro questa
mattina, nella sede che si affaccia sullo splendido panorama del centro storico
sulmonese, per presentare l’adesivo
fermabusta con lo slogan "See you Sulmona, Pasqua 8 aprile 2012" che porterà in giro, a mo' di promozione, la Pasqua Sulmonese già dal
prossimo mese, consegnato a imprenditori e amministratori comunali.

Presente il mondo dell'imprenditoria, della politica locale e delle associazioni culturali cittadine. “Non siamo produttori di eventi”
ha specificato
Anna Berghella,
presidente di
Fabbricacultura “ma stiamo cercando di trovare una forte
sinergia con tutti i soci gli imprenditori istituzioni e associazioni per
mettere in campo situazioni che promuovano il nostro territorio con ritorno
economico in modo che turismo non sia
solamente l’autobus che viene in Valle Peligna visita le bellezze e se ne va”.
L’idea ribadita è quella di farsì che il logo Terre d’Amore possa essere
adottato dal Comune così da espatriare in Europa. La proposta di voler dare un
taglio istituzionale sarà sottoposta al vaglio della Giunta comunale la
prossima settimana, come ha specificato il presidente del Consiglio comunale
Nicola Angelucci. “Vorremo essere più vicini economicamente” ha affermato la
presidente della Provincia
Antonella Di Nino “ma quest’anno le delibere della
Provincia sono state oggetto di critiche per cui il circuito è bloccato, ma
sono convinta che queste realtà vadano tutelate, speriamo di risolvere la
problematica a breve e che non ci siano più tentativi di strumentalizzazioni”.
Secondo il
sindaco Fabio Federico è un’importante opportunità quella di fabbricacultura
“che bisogna avere la sensibilità di cogliere. Ci permette di connotare il
terriotorio e di sottolinearne la peculiarità a livello nazionale e
internazionale. Durante il summit sono
state anticipate pillole di prossime manifestazioni in città, come gazebi
itineranti per veicolare il logo e il binomio Ovidio- confetti, serate legate
anche alla giostra cavalleresca, e
attività concernenti l’evento che parte da Introdacqua Muntagninjazz. Prossimo
appuntamento, come ha affermato l’assessore
Lorenzo Fusco senza però entrare
nello specifico, sarà il compleanno del sommo poeta latino il 20 marzo, contornato
da eventi e spettacoli teatrali a tema. Causa
neve bloccato l’iter burocratico nella parte romana, per chiudere il caso
dell’assoluzione di Ovidio dopo oltre duemila anni. Intanto sta per essere
approntata un’edizione speciale sul processo con apporti di studiosi che
spiegheranno tutto il retroscena della vicenda, con allegato un dv realizzato
dal filmaker Paolo D’Amato.
Secondo Fabio
Spinosa Pingue, presidente di Confindustria L’Aquila, questo vuole essere un discorso
di marketing turistico e non solo di cultura, dal punto di vista sostanziale,
ecco perché i privati hanno partecipato con cospicue somme.