dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura dell'Aquila - scrive Pace nella relazione -, legati all'incisiva attività di contrasto nella ricostruzione post terremoto che, com'era facilmente prevedibile, ha comportato l'arrivo di ingenti finanziamenti pubblici e il correlato rischio di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA
SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
sabato 28 gennaio 2012
IN ABRUZZO AUMENTATI REATI DI TIPO MAFIOSO PER LA RICOSTRUZIONE
L’AQUILA - In Abruzzo sono
aumentati i reati di associazione di tipo
mafioso, soprattutto per l'attività di ricostruzione nel cratere del terremoto, definito il cantiere più
grande d'Europa e quindi oggetto di interesse da
parte di organizzazioni
malavitose. Il dato emerge dalla relazione sull'amministrazione della giustizia nel distretto
della Corte d'Appello dell'Aquila,
presentata dal presidente vicario della Corte d'Appello, Augusto Pace, nel corso dell'inaugurazione
dell'anno giudiziario presso
l'auditorium della Scuola Ispettori della Guardia di Finanza di Coppito, all'Aquila. “Quanto ai reati di associazione di tipo mafioso, è da
evidenziare un significativo
incremento nel periodo nei procedimenti iscritti
dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura dell'Aquila - scrive Pace nella relazione -, legati all'incisiva attività di contrasto nella ricostruzione post terremoto che, com'era facilmente prevedibile, ha comportato l'arrivo di ingenti finanziamenti pubblici e il correlato rischio di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata”.
dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura dell'Aquila - scrive Pace nella relazione -, legati all'incisiva attività di contrasto nella ricostruzione post terremoto che, com'era facilmente prevedibile, ha comportato l'arrivo di ingenti finanziamenti pubblici e il correlato rischio di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata”.