SULMONA - Insegnare la storia attraverso fonti e documenti mettendo a disposizione delle nuove generazioni l’Archivio di Stato di Sulmona, luogo depositario del passato del proprio territorio. E' lo scopo del progetto didattico chiamato "Storicamente", promosso dall’Archivio di Stato di Sulmona, sezione dell’Aquila, a partire dall’anno scolastico corrente. Il fine è quello di realizzare un programma metodologico di conoscenza della storia locale, da affiancare all’insegnamento tradizionale della storia, che parta dalle fonti documentarie conservate nell’Archivio di Stato di Sulmona. Il programma didattico, caratterizzato ogni anno da un nuovo progetto di ricerca, oggi porta il titolo “Il brigantaggio una storia d’Archivio” e vede coinvolte le Scuole Medie Superiori della Città di Sulmona insieme all’Istituto Alberghiero di Roccaraso.
Forza del progetto è la rete di collaborazione
creatasi tra l’Archivio di Stato, che vede come responsabile e curatrice del progetto la dottoressa Maria Paola Colantoni, l’Associazione Culturale Agorà, curatrice del progetto con i professori Maria Paola Giovannucci, Carla La Civita, Edoardo Puglielli e Guerino Sciulli, varie Associazioni Culturali della Città (Classemista, Discanto, Sulmonacinema) e le Scuole del territorio.
Il progetto, strutturato con incontri-didattici e laboratori, si concluderà al termine dell’anno scolastico con la presentazione, attraverso un quaderno didattico, una mostra e un convegno gestiti dai ragazzi stessi, del lavoro svolto dagli alunni coinvolti.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA
SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO