( Video intervista a Gabriele Tedeschi )
SULMONA - Tribunale aperto no stop 24 ore su 24. E’
quanto deciso a maggioranza, per alzata di mano, al termine della lunga e affollatissima
assemblea pubblica che si è svolta oggi pomeriggio nel palazzo di Giustizia di
Sulmona convocata dal presidente dell’ordine degli avvocati sulmonesi, Gabriele
Tedeschi e presieduta anche da Ivana Giardino della Rsu Cgil. La prossima
settimana si stabilirà la data e il periodo di durata del presidio permanente
per dire no alla soppressione del tribunale, cercando di accendere i riflettori
il più possibile sulla situazione di Sulmona. Ad esporre proposte e commenti
esponenti politici locali, giovani avvocati e legali con datata esperienza, i comitati ambientalisti, il tribunale del malato, l’onorevole Paola Pelino, il vicepresidente del Consiglio regionale Giovanni D’Amico, il presidente della Comunità montana peligna, Antonio Carrara, Massimo carugno Psi regionale. Presenti anche la vicepresidente della Provincia Antonella Di Nino, Enio Mastrangioli, i sindacati Cgil e Uil penitenziari. Tutti per scongiurare la chiusura del tribunale di Sulmona. Dopo aver esposto le ragione per cui il Capograssi non vaà chiuso, come ribadito più volte nelle ultime assemblee pubbliche effettuate in città, si è passati a snocciolare le proposte da mettere in campo. Platea infiammata alle parole di Mario Pizzola, rappresentante dei comitati per la salvaguardia del territorio, il quale ha duramente rimarcato che questa è una “battaglia di tutti”, che urge unire i territori effettuando riunione congiunta di tutti i Consigli comunali della Valle Peligna. Idea condivisa anche dal Presidente Carrara e da altri avvocati che sono intervenuti in una significativa staffetta. Stigmatizzata, quasi al termine del summit, sia da parte di Giardino che di Tedeschi l’assenza di un intervento da parte del sindaco presente per pochi minuti dall’inizio dell’incontro. E’ giunto, invece, prima che si spegnessero i microfoni il sindaco Fabio Federico, spiegando di aver avuto un altro incontro importante per il territorio. Acque agitate al termine del suo discorso quando dalla platea prende la parola Pizzola chiedendo ad alta voce quali fossero le proposte del Comune in merito. Si scalda l’atmosfera con un piccolo faccia a faccia Federico-Pizzola alzando entrambi la voce. “A febbraio il tribunale compirà 150 anni ci vogliono ammazzare il giorno del compleanno” ha affermato Lando Sciuba. Tante le proposte esposte, oltre quelle presentate dal presidente Tedeschi, come quella di rivolgersi al Presidente della Repubblica. Da una protesta sistematica in Consiglio regionale all’occupazione dell’autostrada, da una lotta coordinata a livello istituzionale con una sorta di movimento di sindaci alla sospensione delle attività. “Non è una forma di allarmismo fare un’altra assemblea oggi, ma bisogna tenere alta l’attenzione e capire come si posizionano anche le forze politiche” ha esordito Giardini. Ottimista la parlamentare sulmonese che ha annunciato che il prossimo martedi dal Ministro presenterà tutto il lungo lavoro per il rispetto della legge delega. Accoglie Tedeschi l’invito di Anna Berghella che per un’incontro il 15 dicembre alle 17 nella sede dell’associazione Fabbricacultura stabilito con l’onorevole Maurizio Scelli, il quale sostiene di poter rassicurare gli animi, come riferito dalla Berghella stessa, raccontando di averlo chiamato ieri al termine della Commissione Giustizia a cui il parlamentare ha partecipato riferendo le parole rassicuranti del Ministro. “Chiedo però di anticiparlo perché i tempi stringono” ha affermato Tedeschi chiudendo l’assemblea odierna annunciando il presidio permanente come voluto dalla maggioranza. g.s.
![]() |
La votazione dell'assemblea |