un'unità di indagine specialistica per i servizi di emergenza negli episodi di repressione della mortalità illegale di lupo, composta dai tecnici e dal personale del CTA del Parco, che interviene con metodologie e strumentazioni d'avanguardia, ha immediatamente provveduto a rilevare e prelevare nell'area tutti i campioni utili aventi attinenza con l'episodio, che, insieme agli animali morti sono stati prelevati e trasferiti presso il Centro di Medicina Forense Veterinaria di Grosseto dell'Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana, dove saranno sottoposti a tutti i rilievi e le analisi del caso. Vittime di faida o di atto pianificato? Ogni ipotesi al momento è priva di riscontri oggettivi. Profondo rammarico è stato espresso dal Commissario Straordinario del Parco, Franco Iezzi, per il danno arrecato alla fauna del Parco, alla sua immagine, a quella del territorio e dell'intera regione Abruzzo.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA
SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
martedì 29 novembre 2011
LUPI MORTI. PARCO MAIELLA SCATTATE SUBITO INDAGINI CHE PROSEGUIRANNO
ATELETA – Sul caso dei lupi morti e della volpe trovati domenica nel Parco Nazionale
della Maiella sono scattate indagini serrate dal personale del CTA del C.F.S.
dell’ente, che proseguiranno in tutte le possibili direzioni anche nei prossimi
giorni, in attesa di ricevere i primi risultati e referti dall'Istituto
Zooprofilattico. Intervenuto subito il Parco, sono state avviate procedure di
accertamento e necessarie operazioni di bonifica
dell'area interessata, sulla base dei protocolli vigenti. Al lavoro prontamente
tecnici dell’Ente, Asl e Cta (Coordinamento territoriale per l’Ambiente). La
ricerca di eventuali altre tracce e carcasse di animali proseguiranno con la collaborazione dei Gruppi cinofili antiveleni del
progetto Life Antidoto del Parco Nazionale del Gran Sasso. Il G.O.S. (Gruppo
Operativo Specialistico) del Parco,
un'unità di indagine specialistica per i servizi di emergenza negli episodi di repressione della mortalità illegale di lupo, composta dai tecnici e dal personale del CTA del Parco, che interviene con metodologie e strumentazioni d'avanguardia, ha immediatamente provveduto a rilevare e prelevare nell'area tutti i campioni utili aventi attinenza con l'episodio, che, insieme agli animali morti sono stati prelevati e trasferiti presso il Centro di Medicina Forense Veterinaria di Grosseto dell'Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana, dove saranno sottoposti a tutti i rilievi e le analisi del caso. Vittime di faida o di atto pianificato? Ogni ipotesi al momento è priva di riscontri oggettivi. Profondo rammarico è stato espresso dal Commissario Straordinario del Parco, Franco Iezzi, per il danno arrecato alla fauna del Parco, alla sua immagine, a quella del territorio e dell'intera regione Abruzzo.
un'unità di indagine specialistica per i servizi di emergenza negli episodi di repressione della mortalità illegale di lupo, composta dai tecnici e dal personale del CTA del Parco, che interviene con metodologie e strumentazioni d'avanguardia, ha immediatamente provveduto a rilevare e prelevare nell'area tutti i campioni utili aventi attinenza con l'episodio, che, insieme agli animali morti sono stati prelevati e trasferiti presso il Centro di Medicina Forense Veterinaria di Grosseto dell'Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana, dove saranno sottoposti a tutti i rilievi e le analisi del caso. Vittime di faida o di atto pianificato? Ogni ipotesi al momento è priva di riscontri oggettivi. Profondo rammarico è stato espresso dal Commissario Straordinario del Parco, Franco Iezzi, per il danno arrecato alla fauna del Parco, alla sua immagine, a quella del territorio e dell'intera regione Abruzzo.