ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel Bolognese- Usa: "False le notizie di ritiro dai colloqui di pace"- Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PRESENTATI PROGRAMMA E CANDIDATI DELLE SEI LISTE A SOSTEGNO DI LUCA TIRABASSI

SULMONA VIDEO - "In Corso Ovidio, nei locali del Comitato elettorale (ex bar Schiazza),si è svolto questa mattina l'evento pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 25 novembre 2011

AL VIA SULMONACINEMA FILMFESTIVAL 29. IL PACIFICO COME IL VALLE?

SULMONA –  Su il sipario dal 3 al 7 dicembre della 29esima edizione del SulmonacinemaFilm Festival, dopodiché l’intenzione degli ex gestori del cinema Pacifico sarebbe quella di riportare l’esperienza del Teatro Valle di Roma, “occupato” prima e giunto ad un “accordo” per un nuovo tipo di  gestione dopo, anche a Sulmona. Il Pacifico come il Valle?  E’ quanto hanno lasciato intuire nella conferenza stampa questa mattina il presidente dell’associazione Marco Maiorano insieme al direttore artistico del Festival Roberto Silveri a margine della presentazione della kermesse cinematografica, che si svolgerà proprio nella storica sala di via Roma, illustrando anche quanto emerso nell’assemblea delle associazioni culturali di domenica scorsa, ovvero
trovare soluzioni da proporre all’amministrazione comunale per farsì che il cinema torni a fare il cinema. Sobria scenografia e priva di sfarzi l’atmosfera oggi nella sede della Comunità Montana Peligna, rispetto alle precedenti edizioi, come privo di “sfarzi” d’altronde il budget a disposizione (40 mila euro, di cui 15 mila dalla Regione, 5 mila dalla Provincia il resto con contributi  di Fondazione Caripaq, Carispaq e Camera Commercio) per realizzare, anche in poco tempo, il cartellone della rassegna cinematografica, quest’anno “più snella e più povera”.  Otto le opere in concorso, prime e seconde di giovani registi italiani/italieni indipendenti che saranno premiate da una giuria di giovani allievi di scuole di cinema presieduta da Enrico Ghezzi che sta preparando un “fuori orario blob” appositamente per il cinema (Corpo Celeste, esordio di Alice Rohrwacher, in lizza per gli oscar; L’estate di Giacomo dell’italo-belga Alessandro Comodin, The dark side of the sun di Carlo Shalom Hintermann, unico film documentario sui ragazzi affetti da una rara malattia Xp, Tutto bene di Daniele Maggioni, Cacao di Luca rea, love story demenziale in forma di commedia fumettistico surreale, I primi della lista dell’italo-inglese Roan Johnson, Io sono lì di Andrea Segre, Diociott’anni-il mondo ai miei piedi di Elisabetta Rocchetti) 6 i documentari della sezione parallela fuori gara sul ciclo di lotte internazionali antisistemiche  incentrata sulle “Metamorfosi nel Mediterraneo” (Thair, liberation square di Stefano Savona sulle rivolte del popolo egiziano al Cairo, Milano 55,1 cronaca di una settimana di passioni di Luca Mosso e bruno Oliviero, Pugni Chiusi di Fiorella InfascelliTerritorio, diretto da Alessandro Ciotti, Stefano Ianni e Cosimo Gabriele Scarano, Ethos di Fabrizio Ferrero, Game Over di federico ercole e Alberto Momo e Il Ballo di Romano Martinis) e “short reel” e una performance a cura di Pietro Faiella, attore, regista, drammaturgo sulmonese che ha ideato e condurrà nei giorni del Festival una sorta di casting cittadino. “Sulmonacinemafilmfestival29. Lo avremo realizzato comunque. Anche senza un soldo, magari in piazza o altrove” ha affermato Roberto Silvestri “Abbiamo infatti tutta l’intenzione di festeggiare alla grande nel novembre o dicembre 2012 al Nuovo Cinema pacifico il trentesimo anniversario di festival internazionale. E niente ci potrà fermare” ha aggiunto.  Manifesto di quest’anno riesuma un’icona pop degli anni 70, simbolo di Lotta Continua “non per nostalgia passatista degli anni di piombo” spiega Silvestri “ma perché si assiste al riemergere di quella sensibilità critica e anticonformista “anni settanta”. Della situazione del Pacifico si è parlato anche al Teatro Valle di Roma, come ha riferito il presidente  dell’associazione Sulmonacinema presente all’ incontro ieri “chi ha paura del Nuovo Cinema Pacifico a Sulmona?”. E’ strato  argomento trattato anche nella riunione di domenica scorsa con le tante associazioni culturali cittadine che hanno gremito palazzo Sardi lanciando diverse proposte, in cui ospiti sono stati due rappresentanti del teatro romano che hanno raccontato la loro vicenda  “da occupazione a gestione”, spiegando di aver ravvivato la struttura dove oggi registra il passaggio di tanti grandi nomi del panorama artistico nazionale. g.s.
assemblea di domenica. al tavolo rappresentanti Teatro Valle


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-