“Pescocostanzo” ricorda la nota “è uno dei borghi abruzzesi tra i più “belli d’Italia”, sede culturale del Parco Nazionale della Majella” dove “l’ambiente e la bellezza del centro storico sono beni di grande valenza a cui l’amministrazione comunale ha prestato e presta grande attenzione. In questa ottica e con l’intento di sviluppare ancor più la capacità di attrazione del luogo, già realtà turistica tra le più note d’Abruzzo, ma anche per fungere da volano e stimolare l’azione degli altri comuni degli Altipiani Maggiori e di quelli che comunque fanno parte della realtà del Parco, si appresta a cambiare il sistema di raccolta dei rifiuti urbani.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTATI PROGRAMMA E CANDIDATI DELLE SEI LISTE A SOSTEGNO DI LUCA TIRABASSI
SULMONA VIDEO - "In Corso Ovidio, nei locali del Comitato elettorale (ex bar Schiazza),si è svolto questa mattina l'evento pubblic...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
sabato 1 ottobre 2011
PARTE RACCOLTA PORTA PORTA
PESCOCOSTANZO
- Dal 15 di Ottobre 2011 parte anche a Pescocostanzo il servizio di raccolta
dei rifiuti domestici porta a porta “con l’obiettivo” spiega l’amministrazione
comunale in una nota “di ridurre la produzione e nel contempo aumentare qualità
e quantità della raccolta differenziata per adeguarsi alla normativa vigente”. Oggi
alle 16.00 presso l’Auditorium San Nicola in piazza Municipio il sindaco
Pasqualino Del Cimmuto ha indetto una conferenza su tema ambientale e
sulla sull’iniziativa del Comune come
esempio importante per il sistema di raccolta differenziata, cui prenderà parte
il Presidente del COGESA Giuseppe Quaglia e il Oreste Federico responsabile COGESA ricerca e sviluppo.
“Pescocostanzo” ricorda la nota “è uno dei borghi abruzzesi tra i più “belli d’Italia”, sede culturale del Parco Nazionale della Majella” dove “l’ambiente e la bellezza del centro storico sono beni di grande valenza a cui l’amministrazione comunale ha prestato e presta grande attenzione. In questa ottica e con l’intento di sviluppare ancor più la capacità di attrazione del luogo, già realtà turistica tra le più note d’Abruzzo, ma anche per fungere da volano e stimolare l’azione degli altri comuni degli Altipiani Maggiori e di quelli che comunque fanno parte della realtà del Parco, si appresta a cambiare il sistema di raccolta dei rifiuti urbani.
“Pescocostanzo” ricorda la nota “è uno dei borghi abruzzesi tra i più “belli d’Italia”, sede culturale del Parco Nazionale della Majella” dove “l’ambiente e la bellezza del centro storico sono beni di grande valenza a cui l’amministrazione comunale ha prestato e presta grande attenzione. In questa ottica e con l’intento di sviluppare ancor più la capacità di attrazione del luogo, già realtà turistica tra le più note d’Abruzzo, ma anche per fungere da volano e stimolare l’azione degli altri comuni degli Altipiani Maggiori e di quelli che comunque fanno parte della realtà del Parco, si appresta a cambiare il sistema di raccolta dei rifiuti urbani.