storico, ospiti dell'Ente e della Associazione albergatori e ristoratori di Pescasseroli (per due giorni) per verificare le caratteristiche delle strutture ricettive e di servizio, quelle dell'area protetta, visitando le zone piu' importanti del settore abruzzese del Parco. E' stata infatti
organizzata un' escursione guidata dalle Guardie del Parco e dagli esperti della Cooperativa Ecotur al Rifugio Di Jorio, dal quale non e' escluso si possano vedere gli orsi marsicani che in questa stagione ricercano cibo. Gli ospiti pranzano in Rifugio, potendo godere di un ambiente e di un paesaggio del tutto particolari, con splendida veduta su tutta l'Alta Valle del Sangro. Naturalmente la visita, di due giorni, prevede escursioni in varie altre zone con tappe a Val Fondillo, alla Camosciara, a Barrea, a Civitella Alfedena e Villetta Barrea, dove gli ospiti possono ammirare il Centro Visita del Lupo e il Museo della Transumanza con degustazione di prodotti tipici della pastorizia. Il gruppo, proveniente dal Sirente Velino, e che e' quindi arrivato dalla Marsica e dalla Valle del Giovenco, soffermandosi ad ammirare le bellezze di quelle zone del Parco, prosegue poi per Scanno e la Valle del Sagittario, da dove raggiunge i parchi della Maiella e del Gran Sasso Laga. Un altro nutrito gruppo di giornalisti, questa volta tedeschi, sara' al Parco, seguendo sostanzialmente lo stesso programma di visita, nell'ambito del secondo Press Tour che iniziera' il prossimo 2 ottobre.
Nessun commento:
Posta un commento