ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel Bolognese- Usa: "False le notizie di ritiro dai colloqui di pace"- Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PRESENTATI PROGRAMMA E CANDIDATI DELLE SEI LISTE A SOSTEGNO DI LUCA TIRABASSI

SULMONA VIDEO - "In Corso Ovidio, nei locali del Comitato elettorale (ex bar Schiazza),si è svolto questa mattina l'evento pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 1 settembre 2011

NO AL METANODOTTO, NASCE COORDINAMENTO PARTECIPANTI FORUM VENAUS

SULMONA - Nascerà un coordinamento tra tutti i soggetti che hanno preso parte al 1^ Forum nazionale ed internazionale sulle Grandi Opere Inutili e per un altro futuro possibile. Durante il Forum che si è svolto  a Venaus – Bussoleno, in Val di Susa,  dal 26 al 30 agosto gli ambientalisti sulmonesi hanno sollevato la questione del gasdotto a Sulmona. Le ragioni della lotta contro l’ecomostro della Snam e contro la centrale di compressione sono state spiegate da una delegazione del Comitato “No Tubo” e dei Comitati cittadini per l’ambiente di Sulmona.L’attenzione della platea, durante la presentazione del progetto, è stata elevata e lo è stata in modo particolare durante la proiezione della cartina dell’INGV sulla pericolosità sismica del territorio nazionale e con quella delle faglie attive in  AbruzzoIl sisma dell’Aquila, quello dell’Umbria e delle Marche del 1997, l’elevato pregio ambientale della catena appenninica, la bellezza dei territori attraversati e l’intento di esporre ad ulteriori rischi le popolazioni che vivono in aree ad elevata sismicità come la nostra hanno  sorpreso ed indignato gli ignari ascoltatori che non avrebbero mai ipotizzato l’assurdità di realizzare una simile opera dopo quanto accaduto il 6 aprile 2009. La particolarità di un mega gasdotto sulle faglie sismiche, ha interessato anche la stampa estera ed un giornalista francese, in particolare,  ha richiesto ulteriori approfondimenti  per realizzarne un servizio.


La riproposizione annuale itinerante del Forum, una pagina comune su internet, dichiarazioni di solidarietà reciproche per le manifestazioni che si organizzeranno e là dove possibile, partecipazione diretta in occasione di importanti iniziative. Sono queste alcune delle proposte formulate dai partecipanti , ovvero dai diversi comitati e associazioni provenienti dall’Italia, dalla Germania, dalla Francia, dalla Spagna e dall’Irlanda. Molte di queste grandi opere inutili riguardano treni ad alta velocità come la nostra TAV nazionale, una stazione sotterranea a Stoccarda (Germania), altre prolungamenti di tratti autostradali nel Friuli, la metropolitana sotto il centro di Firenze, una piattaforma petrolifera in Irlanda, un aeroporto a Notre Dame Des Landes ed il “nostro”  mega gasdotto Brindisi – Minerbio. 
Rispondendo al tema del Forum, inoltre,  è stata evidenziata l’inutilità dell’opera in merito al fabbisogno energetico nazionale ed agli ingenti costi che si riverseranno sulla collettività.
Le giornate del Forum sono state articolate con la presentazione in mattinata dei progetti contestati e nel pomeriggio con interventi di illustri relatori quali:
- Sergio Ulgiati del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Napoli (costi occulti, valutazioni fuorvianti e false soluzioni sulle grandi opere inutili);
- il metereologo Luca Mercalli (le grandi opere inutili e dannose degli anni 2000);
- Ivan Cicconi (grandi opere e capitalismo post – fordista);
- Gianni Vattimo (destino della tecnica e del capitale);
- Guido Viale, filosofo, intervenuto sulla necessità del controllo dei cittadini sulle opere (grandi e piccole) e sulla mancanza all’accesso di informazione sui grandi progetti che coinvolgono cittadini e territori;
- Elena Camino dell’Istituto di Ricerche Interdisciplinari di Torino (principi di  democrazia  ecologica  per  un
mondo sostenibile ed equo;
 - Alessandra Algostino, docente di diritto presso l’Università di Torino (forme di lotta popolare, democrazia e costituzione).
Tra i rappresentanti istituzionali sono intervenuti:
- Domenico Finiguerra sindaco di Cassinetta di Lugagnano (consumo del territorio);
- L’europarlamentare irlandese Paul Murphy che si è impegnato a riportare quanto emerso dal Forum all’interno del Parlamento Europeo, cui chiederà una maggiore attenzione nel valutare gli impatti ambientali e gli ingenti costi delle  cosiddette “grandi opere inutili” a tutela e difesa dei diritti delle popolazioni e dei loro territori;
Per il movimento antigasdotto il Forum è stato una importante occasione per farsi conoscere anche a livello internazionale e per un proficuo scambio di esperienze.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-