ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 31 agosto 2011

PICCOLI COMUNI, FASCIANI: "RAFFORZARE GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI LOCALI"

SECINARO- “In Italia, contrariamente a quanto si pensa, non abbiamo più municipi rispetto all’Europa”. Ad affermalo è Luigi Fasciani Presidente della comunità montana Sirentina “I numeri di questa evidenza sono i seguenti: nella nostra nazione ci sono 8.094 comuni uno ogni 7.790 abitanti; in Germania ce ne sono 11.334 gaimeinden  uno ogni 7.213 abitanti; in Francia, arrivano a quota 36.680 comunes in pratica uno ogni 1774 abitanti; in Spagna ci sono 8.116 comuni uno ogni 5.687 abitanti, mentre in Inghilterra 9.434 wards uno ogni 6.618 abitanti, concludendo in Europa c’è una media di un comune ogni 4.132 abitanti. Questi dati” continua Fasciani “evidenziano che il vero problema non è il numero dei comuni, ma se mai è necessario aumentare le percentuali di gestione associata dei servizi. Un aumento in linea con quanto previsto
dalla legge 78/2010 che potrebbe portare ad una maggior efficienza dei servizi ed anche ad un deciso risparmio. Questa economia potrebbe essere garantita andando a ridare vigore al “capitale sociale” di impegno civico a bassissimo costo, rappresentato dagli amministratori locali comunali, circa 21.593, in tutta Italia che costano come 27 deputati”. Inoltre bisogna tenere conto anche dalla conformazione e dei raggruppamenti comunali. Infatti, in Italia su 5.638 comuni sotto i 5 mila abitanti 3.124 fanno parte di una comunità montana mentre 1.271 di una unione dei comuni. “Questa ulteriore evidenza” Sottolinea Fasciani, “induce a pensare che le comunità montane, in quanto già unioni di comuni, e in una sana prospettiva di governance dei territori, potrebbero diventare il perno di un nuovo e più efficace sistema dei servizi locali, questo anche rispetto alla costituzione di altre unioni o consorzi intercomunali”.
Inoltre,
il nuovo assetto territoriale, oltre alle prassi per così dire standard, come l’associazione dei servizi tecnici, sociali di anagrafe, protezione civile e altro, deve tenere conto anche delle nuove conquiste e possibilità arrivate dalle tecnologie informatiche. Le stesse che adeguatamente sfruttate, possono dare vita a dei risparmi notevoli in termini di tempo e costi. “Questi elementi” continua Fasciani “insieme ad delle quote minime di associazione, devono essere affrontate nei tavoli istituzionali tra Uncem, Anci e  sindaci, in modo da ridare corpo al processo avviato nel 2010 e che oggi ha portato anche ad una razionalizzazione delle comunità montane. Queste, nella loro nuova funzione potrebbero diventare dei punti di forza per i territori, realmente montani. Un fatto sostanziale e meno mediatico quindi, differente dalle assurde manovre per eliminare i piccoli comuni e tagliare i costi della politica dove, in realtà, i costi, non ci sono”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-