
MORIA DI TROTE NEL FIUME SANGRO
Oltre 100 trote della pregiata specie fario sono state trovate morte nel fiume Sangro, qualche decina di metri dopo lo sbocco del depuratore di Opi. Pochi giorni fa il personale dell'Agenzia per la tutela ambientale della regione Abruzzo aveva effettuato dei prelievi presso il depuratore di Pescasseroli, su incarico del Corpo forestale dello Stato che aveva ricevuto un esposto. La situazione dei due depuratori, per l'adeguamento dei quali esiste un progetto gia' finanziato, si aggrava ogni estate, quando le presenze nei due comuni dl Parco sfiorano le 12mila unita'. A Pescasseroli, proprio sulle sponde del fiume, esistono alcuni campeggi e un'area camper, oltre a numerose attivita' artigianali e stalle, con evidente rischio per il fiume Sangro, principale fonte di adduzione del lago di Barrea, bacino protetto dalla convenzione di Ramsar quale ambiente acquatico che ospita endemismi a rischio estinzione.
Oltre 100 trote della pregiata specie fario sono state trovate morte nel fiume Sangro, qualche decina di metri dopo lo sbocco del depuratore di Opi. Pochi giorni fa il personale dell'Agenzia per la tutela ambientale della regione Abruzzo aveva effettuato dei prelievi presso il depuratore di Pescasseroli, su incarico del Corpo forestale dello Stato che aveva ricevuto un esposto. La situazione dei due depuratori, per l'adeguamento dei quali esiste un progetto gia' finanziato, si aggrava ogni estate, quando le presenze nei due comuni dl Parco sfiorano le 12mila unita'. A Pescasseroli, proprio sulle sponde del fiume, esistono alcuni campeggi e un'area camper, oltre a numerose attivita' artigianali e stalle, con evidente rischio per il fiume Sangro, principale fonte di adduzione del lago di Barrea, bacino protetto dalla convenzione di Ramsar quale ambiente acquatico che ospita endemismi a rischio estinzione.
Nessun commento:
Posta un commento